View Single Post
Old 02-03-2021, 11:36   #11960
bonusax
Senior Member
 
L'Avatar di bonusax
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 5649
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Permettimi, ma la "concezione da videogames" non ha senso

I termini hanno un significato e sono stati creati per quello. Se poi uno li stravolge a proprio uso e consumo, allora posso dirti che secondo me i Dark Souls sono dei platform, o degli sparatutto

E' chiaro che la mappa di un Dark Souls è diversa da quella di uno Zelda, o di uno Skyrim, ma questo non vuol dire nulla sulla definizione dei termini. Devi dire perchè sono diverse e come le differenze incidono sul gioco. Oltretutto con OW e FR parliamo di due concetti che non lasciano spazio ad interpretazioni soggettive: sono elementi oggettivi.


La differenza sostanziale con gli altri giochi che hai citato è che i TES e Zelda BotW sono appunto Free-roaming, mentre i DS non lo sono. Ma finisce li. Che poi a te restituiscano un feeling diverso ci sta (e penso valga per tanti altri), ma non confondiamo le cose. Oltretutto questo avviene anche per quello che il gioco concede... Dark Souls alla fin fine è solo "andare avanti e menare", Zelda e i TES sono un "filino" più articolati.

Quello che vuoi tu al limite (oltre al succitato Free-roaming) è una struttura diversa, dove ci sono più aree "aperte" e non a corridoio, o con zone di collegamento a più ampio respiro e al limite la presenza di luoghi con eventi non programmati a priori. Se andiamo a vedere la differenza sostanziale nel creare il mondo di gioco è che un TES crea una mappa "ambientale" e poi ci inserisce le varie strutture (città, villaggi, accampamenti, grotte, sotterranei), mentre un gioco come DS crea direttamente le aree di gioco. Ma questo rientra al limite nel concetto di level-design, e soprattutto con quello che è il gioco stesso: un TES è strutturato per essere un RPG (pessimo ma pur sempre RPG), DS è un Action.


Tra l'altro stiamo in realtà chiedendo la stessa cosa: la struttura della mappa di gioco è proprio uno di quegli aspetti dove mi aspetto un "upgrade" sostanziale. E non parlo del level-design, che su DS si attesta da sempre (DS2 escluso) ai massimi livelli.
Non trovo l'articolo che avevo letto a riguardo, ma davvero se sono confermate le peculiarità dell'open world di elden ring dovrebbe essere proprio quello che cerchiamo


Una cosa su cui sono molto, molto curioso, è la gestione delle morti in un open world.
Ci saranno i falò,o cose simili che fungono da checkpoint?
Oppure ci sarà una sorta di "elemento survival" , tipo il sacco a pelo in Conan exiles, che funziona come respawn in caso di morte e che tu devi di volta in volta posizionare dove desideri?
Se ci pensiamo potrebbero darci un oggetto "unico" , immagino io una spada sacra rotta, da conficcare nel terreno e che funziona come un portale di rinascita se muori .
Ogni volta che vuoi spostarla, la prendi e la pianti in una nuova zona
Questo mi incuriosisce molto



bonusax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso