View Single Post
Old 01-03-2021, 13:45   #19
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Diversi punti condivisibili ma e' chiaro che sia un "problema" che vien da molto lontano tra un mercato di massa e quello di nicchia che "comprensibilmente" ricerca quella eccellenza che probabilmente la restante massa non riuscirebbe (me compreso) a percepire probabilmente.
Secondo me è necessario fare una distinzione, eccellenza è una cosa...ed il ns. paese è pieno di eccellenze a livello mondiale, il mercato di massa tende ad invadere anche l'eccellenza, quindi qui secondo me bisognerebbe porre l'accento su ciò che continuo a sottolineare...il costo/utilità..che vado a tradurre...

Esso risulta semplicemente essere quella parte di reddito o funzione risparmio che mi sento legittimato a spendere al fine di soddisfare un bisogno, in questo caso secondario, ciò determina che la medesima somma non potrà essere reinvestita in un bene di pari utilità od in questo caso di utilità secondaria...al soddisfacimento del bene TV.

Si parla come sempre di beni in mercato concorrenziale, dove l'offerta è variegata e spesso la "guerra" tra produttori deriva da semplicissimi gadget od servizi accessori....poichè il prodotto base è prodotto da ben specifiche case produttrici...


Quote:
Perche' se uno e' appassionato di cinema ad esempio posso capire l'investire in una TV OLED da 1000 e passa euro (che rispetto a certe innovazioni magari non sarebbero nemmeno tanti) ma se l' utente medio ne spende 500 per una di pari dimensione ma Full-HD e per vederci un segnale 576i e non interessa alcun cinema se non quello che capita girando canali con il telecomando, qual'e' il senso di scegliere quello invece che risparmiare la metà prendendone un'altro magari appena 3/4 delle dimensioni dell'altro?
Non saprei, ho la passione per moltissime cose...tutte tendenzialmente molto costose e purtroppo nemmeno il denaro per soddisfarle...

Per me guardare la tv distrarmi per qualche ora, alla fine l'organo che riceve il maggiore stimolo rimane l'occhio, quindi se ritengo necessario valuto le proposte del mercato, valuto le recensioni tecniche dei vari rivisitatori, studio la longevità del prodotto..(cosa non da poco conto visto il costo non irrisorio)
ed infine valuto anche la capacità dell'assistenza di intervenire sul prodotto acquistato. Ho visto con i miei occhi un OLED da vicino in ambiente casalingo, con il mio stesso segnale di antenna...ed onestamente non mi è dispiaciuto...dovrei vederlo su apparecchi più grandi...ma chi se lo può permettere...??

Quote:
Uguale per la auto, comprare suv o jeep per non andare mai fuoristrada ha senso? La comodità.. ecco il punto. La comodità. Quella variabile infinita e mai definibile o raggiungibile e nel momento in cui ci si avvicina si e' gia' allontanata.
La comodità, come la definisci...è facilmente definibile...e risiede semplicemente nell'esaminare il concetto di cui faccio accenno sopra...COSTO/UTILITA' è la prima cosa che puoi leggere nei manuali di economia...
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1