View Single Post
Old 25-02-2021, 13:50   #16
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6828
Ennesimo cartone in faccia ad Intel.

Ho un MBP 2020 i9 ed e` assolutamente insostenibile per quanto e' caldo, rumoroso e quanto consuma. Non che i modelli i7 fino al 2017 fossero diversi. D'estate e' impossibile mettere le mani sulla tastiera se lavori per quanto e' bollente (anche grazie alla genialita' di avere una scocca in alluminio perche' fa figo).

Da un lato sono lieto che AMD abbia evoluto la situazione lato notebook che era insostenibile con Intel oramai, dall'altra pero' il numero di notebook con AMD in commercio latita e arriva molto tardi specie in Italia.

Dall'altro onestamente guardando cosa fanno i nuovi macbook con arm, che nemmeno hanno una ventola e spesso spazzano via in performance la migliore offerta Intel la mia vera preoccupazione non e' ne per Intel ne per AMD, ma per l'intera piattaforma x86 che non riesce a stare dietro alle esigenze delle cpu moderne a ritmi decenti: performance migliori, consumi piu bassi.

L'evoluzione vista da sandy bridge a questi ryzen 5000 per carita' c'e`, ma parliamo di un decennio, e non e' paragonabile all'evoluzione di ARM.

Qualche anno fa si ridicolizzava che AMD potesse essere competitiva nelle cpu, poi che poteva farlo, ma non in single thread e nei giochi, ora ci si puo' attaccare solo ai volumi.

Voglio vedere quanto ci vorra' perche' avvenga lo stesso con ARM.

In un mondo orientato alla mobilita` e al conservare i consumi e anche ad esigenze prestazionali perennemente in crescita' l'evoluzione della piattaforma x86 e' lenta e latita troppo. Questa situazione ormai dura da dieci anni ormai, e' chiaro che x86 a meno di qualche nuova importante rivoluzione architetturale e' in via d'uscita.

Non e' possibile che nel 2021 un portatile da lavoro abbia un autonomia di 3/4 ore.

Ultima modifica di Vul : 25-02-2021 alle 13:54.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1