Quote:
Originariamente inviato da 3000
Il Cittadino ha bisogno di UN solo codice con cui fare tutto, accedendo a UN solo sito dello Stato in cui fare tutto.
Ma non si poteva semplificare "spiddizzando" il codice fiscale che tutti abbiamo sin dalla nascita (e idem per le partite iva delle aziende) ?
|
È troppo facile, non si può fare qui. In Spagna la carta di identità digitale esiste da anni. Mi prendevano in giro quando vedevano quella di carta.
Vai alla polizia (si, la polizia, non il comune che poi se vai in un altro comune deve aspettare che il tuo comune di residenza dia il certificato di nascita, ma poi l'impiegato dell'anagrafe è in pausa, quello dell'ufficio protocollo è uscito e aspetti un'ora, poi torna quello dell'ufficio protocollo, protocolla il certificato ma non c'è quello che deve mandare il fax. In tutto due ore e mezza e al comune c'ero solo io, seduto ad aspettare che ogni pedina facesse la sua mossa), dicevo, vai alla polizia con la prenotazione fatta da casa, 10 minuti ed esci con la carta d'identità. La puoi usare per fare tutto, alla reception il programma che avevamo si collegava e mandavi i dati alla polizia o alla guardia civil inserendo la carta dell'ospite, senza nemmeno dover scrivere niente. All'INPS (equivalente) c'erano dei terminali che potevi sbrigare tutto da solo con la carta d'identità, senza dover prenotare e aspettare. Da casa potevi accedere a tutti i portali della pubblica amministrazione.
Ma qua è fantascienza. Annunci in pompa magna la CIE, poi la CNS, poi c'è il PIN, poi alla fine scopri che era tutto uno scherzo e serve lo SPID. Intanto attivi la CNS e firmi un bel contrattino con Aruba, poi per lo SPID magari anche con le Poste, così regali un po' di dati alle aziende private che ne hanno bisogno. Poi c'è la PEC, che mandi ad Aprile e ti rispondono a Settembre, il giorno dopo ti telefonano perché vogliono altri dati dalla padrona di casa, però ti dicono che quella è la tua Pec e non la sua, quindi lì non possono mandare niente che le riguarda. Dopo due mesi ti arriva la TARI sua sulla tua PEC, che era quella che ti avevano detto che non potevano usare.
È tutta una barzelletta, ma ormai è vecchia e non fa più ridere da parecchio