Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Che sicuramente tu ti reputi superiore ad un intero reparto marketing di una multinazionale... Il fatto che e' il marchio che tira e che fa vendere invece delle pure caratteristiche meccaniche ti e' oscuro, il fatto che multinazionali come la Star vengano vendute e comprate solamente per poter utilizzare il loro marchio e non per i prodotti ti e' avulso.. Di economia e marketing non ne sai niente ma comunque oh, e' inconcepibile come facciano a non darti ragione...
Comincia a leggere No Logo di Naomi Klein, se proprio non ti interessa un corso di laurea in Economia o Scienze della comunicazione, almeno comincerai a capire perche' si fanno certe scelte...
|
Tutto vero ma Nelson Muntz si riferiva al fatto che come restyling fa pietà perché si sono limitati alla griglia anteriore, alle lampadine led e a un nuovo touchscreen. E io sono d’accordo con lui: dopo ben 10 anni dalla sua commercializzazione ci vorrebbe un restyling ben più corposo.
Inoltre il marchio Lancia ormai non tira più nulla da anni a causa degli innumerevoli errori di Fiat. Trent'anni fa c'erano la Delta pruricampione del mondo rally, la Thema-Ferrari etc. Ora abbiamo uno sputo di restyling di una Ypsilon di 10 anni fa.
Leggete questo articolo:
https://www.tuttosport.com/news/moto...solo_in_italia
In particolare:
"
Se si guarda al 1990, in quell’anno il marchio Audi vendeva solo 100.000 auto più della Lancia, un divario tutto sommato colmabile. Oggi lo score parla di due milioni a (quasi zero) e un’operazione di rilancio è praticamente impossibile."
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Considera che nel 2020 la lancia ypsilon è stata la seconda auto più venduta in Italia, seconda solo all'imbattibile panda, e che la nuova tipo vende molto bene, è la sedicesima in classifica...e il 2020 non è stato un anno felice per le vendite delle automobili.
Il marchio lancia sopravvive solo ed esclusivamente per l'esistenza della ypsilon, Marchionne da tempo voleva farlo scomparire, è arrivato fino a oggi solo per le straordinarie vendite di questa citycar.
Considera che tra i 50 modelli più venduti durante il 2020 nei primi 10 posti ci sono ben 5 modelli della FCA, i primi 3 posti sono occupati rispettivamente da Panda, Ypsilon e 500X, al quinto c'è la 500 e al sesto la Jeep Renegade...direi che hanno un ottimo reparto marketing, visto anche il crollo delle vendite delle automobili in generale.
https://www.quotidianomotori.com/aut...fica_auto_2020
|
Però questo riguarda il mercato italiano dove FCA gioca in casa. Nel resto d'Europa invece la Ypsilon non viene più venduta dal 2017 evidentemente perché le vendite erano scarse.
Quote:
Originariamente inviato da TheZeb
Lancia Yuppsilon ugale da sempre, alfa Mito un cesso assurdo, Lancia Delta altro aborto che ha venduto 3 esemplari in tutto... Purtoppo questi deficenti hanno distrutto 2 marchi gloriosi, non ci sono i soldi per fare nuovi modelli e allora cambia i fari e altre due cazzate et voilà.. la nuova lancia Yuppsilon.. Basta. Pietà.
Solo Alfa con Giulia e Stelvio si è risollevata un pochino, dove appunto hanno investito soldi per ricerca e sviluppo.
|
Quoto. Peccato però che Giulia e Stelvio siano state poi abbandonate a loro stesse senza più aggiornamenti seri. Non gli hanno neanche dato il mild-hybrid a 48V che pure è già disponibile sulla Maserati Ghibli su un motore che è quasi lo stesso della Giulia/Stelvio. Per non parlare di come queste 2 auto sono state commercializzate male con scarsa scelta di motori (il benzina più "piccolo" ha 200 cv, esagerato) niente station wagon (il 90% della A4 lo sono) etc. etc. Hanno speso un sacco di soldi per lasciare le auto finite al 80-90%. Avessero colmate le varie mancanze ne avrebbero venduto molte ma molte di più.
Quote:
Non puoi competere con la concorrenza con auto ricliclate. Ora vediamo se con Stellantis c'è la volontà di riportare in auge il made in Italy ( si fa per dire ) investendo una barca di soldi per aggredire le coreane, tedesce francesi e giapponesi molto più moderne e accattivanti.
|
Temo che ormai gli Agnelli abbiano tirato i remi in barca e ai francesi interessa soprattutto la roba francese. Spero di sbagliarmi.