Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Dalle conclusioni:
"Considerando un utilizzo complessivo di questo processore la nostra personale opinione è che un model number di 3.200+ non rispecchi pienamente quelle che sono le prestazioni effettive di questa cpu; il processore Intel Pentium 4 3 Ghz abbinato a piattaforma 875P Canterwood mantiene mediamente un certo margine vantaggio, soprattutto con applicazioni che ne sfruttano pienamente le caratteristiche peculiari (Hyper-Threading e SSE2), e per un model rating di 3.200+ sarebeb stata preferibile una frequenza di clock superiore, magari di 2.300 Mhz contro i 2.200 Mhz adottati per questa nuova cpu."
Quindi bastava un P4 a 3Ghz per avere prestazioni mediamente migliori dell'XP "3200+".
Questo è un processore della fascia Enthusiast. Confrontiamolo col P4 dello stesso segmento di mercato che è arrivato poco dopo: Prescott e Extreme Edition
"La cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,4 GHz fa segnare, in quasi tutti gli ambiti applicativi, nuovi livelli prestazionali di riferimento; il costo di questo processore è però talmente elevato da non renderla una soluzione accessibile alla stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti. Analisi molto simile può essere fatta per le cpu AMD Athlon FX51, anche se queste vengono vendute ad un prezzo in assoluto molto elevato ma ben inferiore a quello delle concorrenti Pentium 4 Extreme Edition."
|
Infatti ho scritto che in alcuni ambiti gli athlon XP se la giocavano mentre gli FX erano superiori, il fatto poi che questi ultimi avessero un prezzo più alto era dovuto al fatto che fossero le migliori CPU sul mercato, cosa che è sempre costata cara, del resto anche intel ha alzato i prezzi quando ha riconquistato il primato con l'architettura core.
A parti invertite anche bulldozer era una buona cpu e costava la metà di intel ma andava anche meno, nascondersi dietro la questione del prezzo è una "foglia di fico".