Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
a me interessa anche quello che c'è dietro. se una persona ha detto una ovvietà anche per i pro-crypto solo con qualche decennio di ritardo mi pongo qualche domanda. ci ha investito soldi e inoltre ha anche condito il tutto con offese non asettiche. in questi casi più che mai mi pongo delle domande. farmi guidare ciecamente dall'esperto di turno (escludo sia un filantropo il tizio in questione) non fa per me, poi magari sono sbagliato io 
|
Beh, non ho detto di farsi guidare dall'esperto di turno, ho detto di prendere le sue parole come spunto di discussione (che poi bisogna capire cosa si intenda per esperto: il tizio in questione non sappiamo se è un esperto di bitcoin). Non sto dicendo che le sue dichiarazioni sono giuste a prescindere.
Non è che a me non interessa quello che c'è dietro. A dire il vero mi interessa di più (sinceramente dei bitcoin non me ne frega nulla, nel senso che non ci metterò mai le mani sopra).
Trovo però che argomentare del tizio più che delle sue dichiarazioni sia un errore comune in certe discussioni: parlare male del soggetto della discussione (i bitcoin) screditando colui che ha fatto la dichiarazione. Un errore logico piuttosto comune, e uno sport che in Italia va per la maggiore.
Che è lecito, ma fuorviante. Il discorso del saggio che indica la Luna e lo stolto che guarda il dito. E si lamenta della Luna perchè il dito è storto (Larry Bird avrebbe qualcosa da ridire

questa non la capirà nessuno

).