Quote:
Originariamente inviato da LMCH
Ha buone ragioni per non aver paura, le aziende che producevano cellulari e smartphone che sono sparite o sono state ridimensionate sono quelle che non hanno retto la concorrenza cinese.
L'unica eccezione é stata Nokia, "suicidata" dal suo stesso management e dai grandi azionisti che hanno optato per l'opzione Microsoft.
Nokia sarebbe in una posizione di gran lunga migliore se avesse optato per Android invece di legarsi mani e piedi con Microsoft.
|
IMHO:
Giusto un opinione per quel che vale, N. e' viva e vegeta cio' che e' andata come e' andata fu la divisione
Devices and Services dell' azienda mentre quest'ultima invece era attiva (credo lo sia sempre stata) in molti settori anche diversi tra loro da molto prima della telefonia mobile.
Con l'acquisizione recente di Alcatel, la licenza a HMD etc.. imho un interesse c'e' sempre probabilmente nel settore ma chissa' se le cose allora siano andate proprio come si pensa.
Negli anni da Symbian^3 dal 2011 al 2014 (ma anche prima se si pensa a certe serie di telefoni tipo la serie C...) alcune scelte furono talmente..incredibili di alcuni modelli da comparare poi con la concorrenza che davvero risultavano spiazzanti se si pensa invece a che alti livelli erano telefoni come il N95 8Gb nel loro tempo solo pochi anni prima.
Basti pensare a quanto tempo e' passato prima di vedere schermi capacitivi quando allora era assolutamente la feature fondamentale (e considerando la lunga storia dello schermo resistitivo anche piuttosto prevedibile).
Degli ultimi anni si poteva salvare l' N8, l'N9, il 603 e l' 808 Pureview ma il problema era imho da un lato l' o.s. che avrebbe avuto gia' da anni essere Meego, semplicemente abbandonando ormai gia' dopo S60 3rd edition Symbian che avrebbe dovuto essere ribaltato forse per renderlo al passo dei tempi (in primis il browser, era incredibile che solo Opera Mobile riuscisse a compensare le lacune del browser nativo in modo "simile" alla controparte WebKit di android), l'altro era l'hardware che sebbene era interessante aveva bisogno di potenza lato cpu e ram soprattutto e persino l'ultimo telefono prima del cambio della divisione l' 808, aveva ancora una cpu ARM11 a 1,3Ghz single core quando le alternative credo avessero gia' processori Cortex Ax o gia' multi-core se non ricordo male.
Chissa' cosa e' successo e una idea da appassionato di quei telefoni ma anche quelli pessimi talvolta, me la feci.