Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI
Macché embargo... Una volta la teoria é ebargo di Nvidia su AMD, una volta é Intel che paga gli OEM, semplicemente le ditte devono vendere, se Intel ti garantisce 100 e amd 20, o forse 30 o forse 40 dipende da chi ha davanti i lista ovvio che scelgano chi possa garantire più stabilità. tra l altro le aziende non é che decidono dall oggi al domani, ma con anni di anticipo. Esempio chi ha investito su Thunderbolt per hub, egpu, periferiche etc etc non passerà ad amd perché per una generazione (forse due) si rivela superiore ad Intel...
|
Hai detto un sacco di inesattezze:
Intel non garantisce più CPU top di gamma per notebook rispetto ad AMD,
Le CPU Intel per notebook sono disponibili in grossi volumi solo dalla fascia media a scendere, nella fascia alta i 5900h sono disponibili per i produttori, Intel?
I contratti sono in scadenza e questo si vede con il numero di modelli con CPU AMD che vengono presentati in numero maggiore rispetto al passato.
L'hub Thunderbolt poi è proprio una bella trovata : tutti i notebook ne hanno una e le periferiche vendute e collegati ad esse raddoppia il volume di vendita anno su anno.
La verità è che l'inerzia contrattuale sulle commesse è al termine e Intel è costretta al 16 core dai produttori che passerebbero a AMD non avendo più vincoli di fornitura ( e i 16 core Intel sono molto più costosi e con minori rese rispetto ai corrispettivi AMD. La stessa fine onda la ritroveremo nel 2022 nel mercato server. Ma queste sono dinamiche commerciali che esulano dalla maggior o minore prestazione relativa di una CPU ( cosa che non avviene al dettaglio dato che nessuno privato ha contratti pluriennali con i produttori.)