View Single Post
Old 10-02-2021, 17:37   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5513
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.
Cosa cambia se invece che in cloud tutto fosse scritto ed annotato in un diario contenuto in una cassetta di sicurezza?
La banca forse si sognerebbe di non consegnarlo ai legittimi eredi?
E se ci sono delle poesie o un trattato di cucina dal valore artistico e/o commerciale in cloud ci si può rifiutare di darlo agli eredi?
Ti rammento che in caso di morte tutti i beni ( materiali ed immateriali ) vanno agli eredi, incluso testi di canzoni inedite ( pe battisti, dalla o de andre) o debiti da capogiro ( dove gli eredi devono affrontare la prassi della rinuncia tutelare all'eredità se discendenti).
Riguardo poi le eventuali foto di terzi presenti sul cloud l'importante è non divulgarle senza il loro consenso dato che gli eredi ne hanno comunque ereditato il diritto di visione e possesso.
Insomma la storiella della privacy verso terzi non regge ne eticamente ne giuridicamente ( dato che il possesso è sopraggiunto per eredità e l'eventuale consenso o meno alla distribuzione segue la stessa trafila)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1