Quote:
Originariamente inviato da antcav
Ciao, ho letto con molta attenzione e condivido con te che il discorso "transcodifica" va lasciato a player esterni
La mia conclusione è che se acquistassi un nas più potente lo farei semplicemente per avere un prodotto più veloce, quindi il tutto si riduce ad una questione di budget.
Grazie
|
Vero che non avendo soverchianti limiti di spesa la scelta si amplia, ma più che per questione di budget, un nas di una certa caratura invecchia meno. Con gli aggiornamenti di sistema e l'aggiunta di nuove caratteristiche raramente il sistema operativo a bordo del nas dimagrisce o diventa più reattivo, di solito è anzi il contrario. All'inizio si usa il nas per due-tre cosette, se poi si ha la curiosità di documentarsi si scoprono tante altre possibilità. Avere un nas che con pochi servizi attivi è già saturo e arranca non è entusiasmante. Quindi potresti pensare che un nas che oggi ti regge la transcodifica domani sia meglio carrozzato per restare veloce nell'uso. Questo sebbene non sia del tutto errato non può dirsi neppure del tutto vero. Un po' come avviene per i pc, in un nas la cpu è importante ma conta solo fino ad un certo punto. In molti scenari la quantità di ram e la disponibilità di cache sono elementi anche più significativi.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
|