View Single Post
Old 05-02-2021, 22:07   #10
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24477
la risposta è: dipende

- i meccanici sono sensibili ai colpi/urti/cadute, in particolar modo quando in fase di lettura-scrittura, quindi con le testine in volo a pochissima distanza dai piatti. Ma anche da spenti e scollegati è meglio evitare che prendano urti ecc

- gli ssd non si sa per quanto mantengono la coerenza dei dati, i produttori si guardano bene dal dare orizzonti temporali, e questo a prescindere che vengano o non vengano alimentati (sicuramente non meno di due anni ad ogni modo), prima di dover necessariamente fare un refresh totale delle celle *


al momento come sistema di backup sto usando un meccanico (in realtà due, doppia copia) e due ssd (di cui uno riempito e "dimenticato" nell'armadio per i prossimi 2 anni e qualcosa)


se come penso tra 2 anni e mezzo i dati saranno ancora coerenti per parte mia mi riterrò soddisfatto e i backup (primo e secondo) avverranno esclusivamente su dischi ssd, sicuramente più rapidi e comodi (un ssd m.2 è di fatto una pendrive cicciosa mooolto veloce)

nel mentre per l'ssd dei backup di mia moglie faccio un refresh delle celle a cadenza semestrale (o poco più)

ciao ciao


* l'unico ssd che non avrà mai problemi in tal senso è quello dove è installato l'OS (purchè questo sia uno di quelli moderni con trim e strategie di garbage collection, wear levelling ecc)
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso