Grazie per la risposta.
Non e' tanto il discorso delle dipendenze delle dll a preoccuparmi, ho a che fare con queste problematiche ogni giorno. Il mio problema e' "Sviluppo sul PC di casa, creo la/le dll utilizzando matlab/mathematica, copio la DLL su un server remoto. il server remoto ha bisogno di una licenza mathematica/matlab per funzionare?". E' questo il cruccio, non il come svilupparle, perche' mi costringerebbe ad acquistare due licenze, una per il PC di casa ed una per il server remoto.
Per quanto riguarda i provider, quello che dici tu e' vero, ma non e' il mio scopo principale utilizzare i provider direttamente dentro Mathematica o Matlab, ma creare delle dll con gli algoritmi che poi devono essere importati in metatrader, ed e' quello il programma che fa effettivamente le transazioni con i diversi account (non li cito per fare pubblicita', ma ci sono diversi broker seri anche per un livello amatoriale come il mio, senza spendere migliaia di euro in abbonamenti. Bisogna solo fare attenzione a cercare quelli certificati, magari anche vedendo su testate giornalistiche come ilsole24ore). Quindi il problema del provider non mi tange.
Python sinceramente non l'ho preso in considerazione per almeno un paio di motivi. Il primo e' che Matlab e mathematica non mi servono per implementare il codice, ma per crearlo. Devo fare i calcoli, le ottimizzazioni, vedere i risultati, fare analisi con dati storici che ho in un database etc. Una volta che l'ho fatto con i loro comandi/toolbox se posso convertire direttamente l'algoritmo in codice C skippo direttamente la scrittura del codice , anche perche' ricopiando possono capitare sempre errori.
Il secondo motivo e' che non penso di utilizzare programmi fatti da me per il trading, ma di appoggiarmi a programmi esterni, quali ad esempio metatrader, che gia' lo fanno in maniera molto piu' efficiente di quanto possa fare io da zero, "limitandomi" quindi a dargli la strategia che voglio implementare appunto tramite la dll create con mathematica/matlab. E questi programmi accettando dll con funzioni in C, non accettano script python. Quindi anche se ci sono librerie come Pandas non e' la soluzione che fa per me...
Per l'investimento sui prodotti, dipende. Se io voglio imparare per cazzeggio e' un conto, se lo voglio vedere come investimento e' un altro. E comunque matlab sotto i 200 euro iva compresa te lo prendi, e poi i vari toolbox costano 35 euro l'uno in genere, sempre licenza "casalinga". Mathematica e' piu' caruccio invece, ma sotto i 500 euro comunque (che sarebbe comunque il costo all'incirca di matlab + diversi toolbox che tengo sott'occhio). Alla fine se lo pensi come investimento per un futuro profitto non sono prezzi alti secondo me. Ovvio che poi le versioni "di sgamo" si trovano sempre, ma fortunatamente ho uno stipendio quindi posso fare a meno di queste soluzioni. Quando saro' pronto pensero' all'investimento delle licenze commerciali, ma a quel punto saro' molto piu' sicuro di quello che ho intenzione di fare e su come far diventare profittevole l'investimento...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
|