Quote:
Originariamente inviato da demon77
Etica e morale dettata da chi?
E su quali basi?
Asportare organi da un cadavere per metterli dentro a persone vive è etico e morale?
Inserire protesi artificiali al posto di arti mancanti è etico e morale?
E da qui: inserire una interfaccia hardware che consenta ad una persona di interagire con una macchina con gli impulsi del proprio sistema nevoso invece che con le mani è etico e morale?
|
Guarda che non ho mai questionato sull'uso medico a scopo terapeutico di questa tecnologia, quanto su possibili future applicazioni di una tecnologia in grado di comunicare con il cervello, nonché l'eventuale estensione di tale tecnologia all'uso di massa.
Anche la lettura del pensiero (alla MIT) potrebbe aiutare chi è in determinate condizioni mediche, ciò non toglie che possa essere usata per altri scopi (dal mio punto di vista ad esempio sarebbe la fine acclarata di ogni libertà dell'essere umano, che non potrebbe più essere neanche libero di pensare).
Accadrà domani? No. Potrebbe accadere tra 50/100 anni? Forse. Ovviamente spero che certe cose non si avvereranno, ma non credo di essere l'unico ad aver pensato a questi scenari. E d'altra parte c'è sempre il buon Murphy che ci ricorda che se una cosa può andare storta sicuramente lo farà.