View Single Post
Old 25-01-2021, 19:22   #19
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
possibile che non si riesca a fare a meno di una distribuzione, una sola, ce ne sono 500.. per me questa è e sarà sempre la zavorra di gnu-linux, una ridondanza di centinaia di sistemi tutti uguali e tutti diversi, inutile e dispersiva
E' un modello che ha i suoi pro ed i suoi contro:
- favorisce la competizione ed il miglioramento continuo
- ma soffre di una vera e propria standardizzazione: le distro sono tutte simili ma tutte diverse.

Comunque non sono 500; quelle "industrial grade" sono:
- redhat e derivate (fedora / oracle unbreakable / centos)
- debian / ubuntu (anche se poi si stanno differenziando sempre più)
- suse

Ce ne sono altre (mint, arch, gentoo... ) ma sono meno usate in ambito professionale. Non che siano meno valide, ma alla fine l'industria si è specializzata sulle prime.

Comunque va menzionato systemd, che sta portando una riunificazione e standardizzazione di tante strutture che prima erano sotto diverse cappelle (lancio dei servizi, loggin, networking...). Ad alcuni puristi questa "standardizzazione" non piace (vedi i vari flame che ci girano attorno).

Inoltre sto notando che Yocto linux, sta godendo di una certa popolarità per le soluzioni "embedded"..

E poi come faremmo senza le "distro wars" ? :-)
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1