Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale
sia chiaro che non è di certo dipeso solo dall'amministrazione Trump, ma anche dai predecessori....ma per spostare certi capitali ci vuole anche una certa volontà politica....volontà che non vedo nell'Unione (?)Europea
|
(*)Certo che economia e politica si influenzino. Nel mio intervento volevo evidenziare che non è l'intervento di un singolo, in questo caso Trump come faceva intendere il primo post, a smuovere degli investimenti di tali dimensione, ma delle politiche continue. Infatti menzionavo come sotto l'amministrazione Obama, Samsung avesse già investito 10 miliardi di dollari in due anni. Questa è la razionalità delle aziende, non basarsi sul singolo, ma su un tempo più lungo.
TL;DR (again)
Le grandi aziende sanno che negli USA trovano sempre un mercato fertile per gli investimenti, specialmente nella tecnologia, indipendentemente da chi è al potere in quel momento. Dal punto di vista economico, le differenze tra Democratici e Repubblicani sono molto meno di quello che si crede.
In Europa questo non accade e non può accadere. Perchè certi investimenti sono si decisi a livello Europeo, ma poi regolamentati a livello nazionale. E tranne in alcuni stati con politiche molto solide (Francia e Germania) negli altri stati un po' per l'instabilità politica un po' per la burocrazie, le regolamentezioni possono cambiare in pochi anni, oppure le lungaggini burocratiche per ottenere le autorizzazioni sono così lunghe da far desistere le aziende.
Ti faccio un esempio pratico di questi giorni. In Europa si sta varando un importante investimento nell'acciaio. Il progetto è denominato "green steel fo europe", al di la' del green washing nell uso della parola "green", è un modo per rilanciare l'industria manufatturiera europea. Tale investimenti rientrano nel più ampio piano del "recovery fund". Devo dirti come sta andando la discussione in Italia? La lega si è astenuta al parlamento europero sul recovery fund e in Italia il governo PD e M5S è caduto o sta per cadere. Dove credi che gli investitori andranno? A Taranto, oppure in qualche acciaieria Tedesca o del Nord Europa?
EDIT
(*) da questo mio intervento ho escluso le aziende/fondi specializzati nel accapararsi i fondi, dove il loro interesse non è industriale, ma solo finanziario. E quando hanno raggiunto gli obbiettivi finanziari chiudono l'azienda.