Buongiorno a tutti.
Premetto che ci capisco poco, per cui mi scuso da subito se la domanda non e' pertinente in questa sezione del forum.
Ho da poco attivato una nuova linea FTTH con Tim e acquistato a rate questo nuovo router. Non ho particolari esigenze, se non di avere una banda piena e stabile, soprattutto al piano superiore rispetto a quello dove e' collocato il router. E qui inizia il problema: da subito, la connessione e' stata stabile con oltre 100mbps in upload, ma solo 500 in download, praticamente fissi. Il test l'ho eseguito da app su pc personale collegato da solo direttamente al router via cavo incluso nella confezione ma lo stesso identico valore lo ottengo dalla app tim modem, a qualunque ora del giorno, anche da remoto e anche dopo aver riavviato il router. Non ho impostato alcuna variazione dei parametri di default.
Secondo voi: come mai la velocita' della linea non e' ottimale, come suggerisce la stessa assistente virtuale che mi ha invitato ad aprire una segnalazione (cosa che ho fatto e sono in attesa)? Puo' dipendere dal modem malfunzionante o mal configurato? Una cosa strana che ho notato e' che la velocita' delle porte ethernet, che dovrebbero essere tutte gigabit, viene segnalata come* limitata a100mbps, cosa molto fastidiosa perche' ad una di esse e' attaccata una powerline per portare il segnale ad un pc fisso direttamente collegato e, da li', a tutti gli altri dispositivi collegati in wifi (tv, stampante, luci, tablet, evc): avendo di fatto disponibili solo 90mps, ho mezza casa che arranca quando tutti i dispositivi sono in funzione. Le porte del router credo funzionino (altrimenti non mi spiego i 500mbps rilevato dal pc) e per sicurezza ho messo lo stesso cavo ethernet per collegare la powerline, ma non cambia nulla: il router segnala sempre 100mbps.

D'altra parte, la velocita' massima di trasferimento dichiarata per la powerline (tp link modello del 2015) e' fino a 500 mbps, quindi praticamente tutta quella che sarebbe disponibile...
Secondo voi, il problema della velocita' limitata puo' dipendere dal router (e si puo' intervenire su di esso) o magari dal fatto che la linea non passa per la prima presa telefonica ma esternamente lungo il muro fino ad una presa derivata, o da che altro? E questo ha qualcosa a che fare con la limitata velocita' delle porte ethernet? Scusate la lungaggine e grazie anticipate per tutte le possibili risposte.