Quote:
Originariamente inviato da Zappz
Un auto senza esp e senza airbag non puo' essere venduta in Italia, non so come funziona in Europa...
|
Beh se riescono a venderla regolarmente in Germania penso che nemmeno in Italia avranno particolari problemi...
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1
-Non metti la cintura ? Il motore non prende i giri
|
Sai come si fa vero per zittire il cicalino fastidioso che ti ricorda di mettere la cintura? SI taglia e si iserisce lo spinotto SENZA essersela allacciata...
Quote:
-Sportelli con spigoli arrotondati, sennò c'è rischio di cavarsi un'occhio nel chiuderli
|
Ma parliamo delle portiere? Sinceramente mi sfugge la dinamica con cui ci si possa cavare un occhio aprendole... al massimo il problema può esserci se uno sbatte la portiera contro un passante...
Quote:
-Non paghi il bollo ? Macchina ferma. Idem per assicurazione
|
Non è virtualmente già così? ormai con il fatto che tutte le telecamere possono controllare il bollo penso sia davvero rischioso soprattutto nelle grandi città andare in giro con il bollo scaduto.
Quote:
Originariamente inviato da Pino90
Caspita grazie, non lo sapevo! 
|
Davvero non sapevi fossero obbligatori per le auto di nuova immatricolazione?
Quote:
Originariamente inviato da chaosblade
Quest’auto la differenza è che non ha airbag ma scrivere due righe faceva meno impressione per i professori mangiacrauti
|
In realtà ci sono molte altre parti che vengono criticate sulla recensione dell ADAC che mi pare piuttosto esaustiva:
https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeu...uto/suda-sa01/
alcuni estratti:
"il montante anteriore in due parti si rivela fastidioso, poiché compromette gravemente la vista frontale obliqua. Sotto il cofano del bagagliaio, che purtroppo non ha maniglia per la chiusura, c'è un generoso vano bagagli , ma la sua fruibilità è ridotta dall'apertura piuttosto stretta e dai voluminosi passaruota"
qualità dei materiali : tutte le parti in plastica all'interno sono dure, sensibili ai graffi e sembrano unte, la moquette leggera e quindi molto sensibile allo sporco è del design più economico. Ci sono anche punti deboli di lavorazione come il vano portaoggetti mal montato e le sbavature di plastica a spigoli vivi.
Anche la qualità della carrozzeria è molto lontana dagli standard odierni: diversi difetti di vernice su larga scala e il portellone posteriore regolato in modo incauto, che ha danneggiato la vernice sullo sportello e sul paraurti
MA sopratutto
Caratteristiche di guida critiche: manca l'ESP
Test della Suda SA 01
Test evasivo ADAC: Suda inizia a slittare da 70 km / h ∙ © ADAC / Uwe Rattay
Suda SA01 si avvia in modo del tutto convenzionale con chiave e blocchetto di accensione, anche la grande leva selettrice ricorda più un motore a scoppio d'altri tempi che una moderna auto elettrica. Questo vale anche per il layout di trazione : il motore elettrico da 80 kW si trova sotto il cofano anteriore e aziona le ruote anteriori. I veicoli elettrici di nuova concezione come la VW ID.3 o la BMW i3 , invece, fanno affidamento sulla trazione posteriore, perché questa offre vantaggi non solo in termini di utilizzo dello spazio, ma anche in termini di trazione.
Questo è già evidente dopo i primi metri con l'SA01: su una strada umida, le ruote anteriori girano impotenti quando ci si allontana rapidamente: un sistema di controllo della trazione che potrebbe frenare la forza motrice è gravemente mancato qui.
Il telaio delicatamente sintonizzato attenua adeguatamente le irregolarità, ma attira l'attenzione su se stesso con fastidiosi rumori e assicura un forte rollio del corpo nelle curve.[..] C'è anche bisogno di miglioramento per lo sterzo: Quello che deve venire viene: da circa 70 km / h, la parte posteriore del veicolo spinge verso l'esterno così tanto quando si guida intorno ai piloni che non può più essere catturata nonostante il coraggioso controsterzo. L'auto non può più essere controllata e sbanda. Per una migliore classificazione: gli attuali veicoli compatti con telaio e ESP ben coordinati completano il test di evasione ADAC a circa 95 km / he non fanno bagnare nemmeno le mani di conducenti esperti.
La Suda mostra grossi punti deboli anche per quanto riguarda la misurazione dei freni : in media, la berlina da 1,4 tonnellate si ferma solo dopo 41,8 metri da 100 km / h. Per fare un confronto: una Opel Corsa-e testata di recente necessitava di circa due lunghezze di veicolo in meno con 32,3. In altre parole: dove la Corsa è già parcheggiata, la Suda viaggia ancora a quasi 50 km / h.
Ce n'è anche per la ricarica che non solo è lenta ma:
Se la donazione del risparmio di elettricità funziona, si spera: perché ovviamente l'auto cinese non può comunicare con tutte le stazioni di ricarica e quindi a volte non può essere caricata . La ricarica presso le stazioni di ricarica CC pubbliche era praticamente impossibile , e questo è un handicap con cui probabilmente nessun utente vorrebbe guidare.
Quote:
Originariamente inviato da tallines
L' estetica non mi piace.........
|
Credo sia l'ultimo dei problemi.
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Minchia ma almeno gli airbag... Quanto costano? E' una tecnologia che esiste da decenni. Poi non ho capito perché è attaccata alla ricarica anche durante i test, non arriva neanche al muro come autonomia ? 
|
Beh non credo affatto poco, basti vedere quanto costa solo ricaricarlo, però il punto forse è un altro:
sempre dallo stesso articolo
Per i veicoli senza airbag frontale, non è necessario eseguire un test di impatto frontale secondo ECE R-94. Inoltre non è richiesta la prova della protezione dei pedoni.
Non è che paradossalmente sia proprio l'assenza dell'airbag con conseguente esonero da questi test a permettere all'auto di essere venduta in Europa?
Perché io lo interpreto così.
che poi:
non ci sono nemmeno i cavi posti per i pretensionatori delle cinture di sicurezza installati nella parte anteriore. Tuttavia, gli ingegneri ADAC sospettano che senza un drastico miglioramento della stabilità dell'abitacolo, anche gli airbag frontali e i pretensionatori delle cinture di sicurezza producono pochi miglioramenti.