Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan
Ho trovato questa informazione sulle centrali ad olio combustibile dell'ENI:
http://www.eniscuola.net/argomento/c...to-energetico/
Ora l'olio combustibile dal punto di vista energetico è vicinissimo al gasolio e viene usato soprattutto per il minore costo. Partendo da una efficienza del 40% di una centrale termoelettrica che eventualmente funzionasse a gasolio invece che ad olio combustibile, si avrebbe:
1 litro di di diesel viene trasformato nella centrale elettrica ENI nell'equivalente di 0.4 litri di energia elettrica la quale fa andare avanti il veicolo elettrico Hyundai Kona Electric 2020 per:
27.8 km ............... calcolo: (1litro * 0.4 * 10.7kWh/litro * 6.5km/kWh)
1 litro di diesel fa andare avanti il veicolo Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel per:
20.4 km .................. consumo WLTP: 20,4 km/litro
Già qui noti che l'auto elettrica non è che sia troppo conveniente. Aggiungici le perdite di rete che stimo nel 10% e aggiungici le perdite della batteria in supercharge che stimo nel 10-20% e fai meno km con l'elettrica che con la diesel.
|
Motivo per cui le centrali termoelettriche a "petrolio" sono state chiuse: sono inefficienti, inquinanti e il petrolio devi farcelo arrivare comunque con la petroliera. Le conversioni a gas sono migliori non tanto come efficienza, ma per costo (gasdotti) ed inquinamento.
Ma nelle fasi di maggiori discontinuità di produzione dalle rinnovabili (che ormai sono al 40% in Italia), costa e costerà meno, importare energia elettrica dalla Francia.
P.S.: Il 2020 è stato di certo molto particolare anche su questo aspetto:
https://energiaoltre.it/crolla-lexpo...alia-e-spagna/