View Single Post
Old 16-01-2021, 22:40   #69
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17604
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Ah mi ero perso il fatto che poi la prova l'avessi fatta, grazie
Prego !

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
visti gli esiti, sei tu a dover scrivere 100 volte A MANO col sangue:
"Win 10 è una ciofeca buggata"
E perchè scusa ? Rimane un tua opinione. Guarda che per me è un sistema operativo, detto in parole molto semplici "frega cazzi" se gli dite le parolacce... Continuo anzi a sostenere la bontà del prodotto, che tra l'altro e lo ribadisco per l'ennesima volta è installato su ormai quasi tutte le postazioni di centinaia di clienti. Mai un lamento da parte di nessuno e molte macchine sono partite con Windows 7 o 8, quindi anche con una discreta età. Mai niente di diverso di quanto accadeva con le versioni precedenti, anzi se si difende un pochino meglio sul fronte sicurezza. Sai mi fanno solo un po' pena certi commenti, puntuali in ogni notizia di qualunque genere su Microsoft, di sedicenti esperti tuttologi che evidentemente dovrebbero sviluppare sistemi operativi loro stessi, vista le loro enormi e incomprese capacità (non mi riferisco a nessuno in particolare) !

É vero, fin'ora dai test da me eseguiti si evince che Windows 7 non presenta il problema - cosi come release precedenti di Windows 10 - mentre con l'ultima invece si, con l'unico effetto, ripeto sempre nel mio caso, che al riavvio ha funzionato il chkdsk e corretto il "danno" nel filesystem, senza però perdere o veder corrotto alcun dato in nessuna cartella del disco.

Logicamente è un bug anche abbastanza grave, che va corretto quanto prima. Ma ripeto vogliamo parlare, così per tirarne una fuori dal mazzo, di caratteri strani e di prodotti della concorrenza con la mela moriscata che si piantano ? Tanto per dire che, come ribadito da altri, più le cose diventano complesse, più aumentano i problemi. Un problema che vale un po' per tutti, e non solo nel campo informatico.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
win7 non è un fantasma...
Senza aggiornamenti ESU per me sarebbe al pari di Windows XP. Comunque hai ragione, non un fantasma ma un cadavere da estirpare. Se online. Se offline, va bene anche Windows 3.11 !
Poi ripeto, possiamo anche concordare che sottoporre una o due volte l'anno un sistema operativo installato con milioni di combinazioni hw/sw diverse a passaggi di versione, possa essere una mossa troppo audace da parte di Microsoft, come anche avevo già scritto nel post precedente, ma ringraziando il cielo il sistema si va sempre più perfezionando. E soprattutto gli aggiornamenti possono essere controllati molto più che in passato.

Ad ogni modo con Microsoft la minestra è questa e prima o poi andrà mangiata da tutti, c'è poco da fare. Windows 7, come anche XP farà il suo tempo. Seguito da Windows 8.1. Ovvio, mangiare la minestra o passare ad altro. Le scelte ci sono, la voglia forse un po' meno, soprattutto da parte degli sviluppatori di software...

@redazione: ma non sarà il caso di correggere il titolo ? Io toglierei "il come proteggersi", perchè è comico anche solo pernsare di lavorare in FAT32 o tornare ad una release di Windows del 2017, che salvo LTS a parte, non avrebbe QUESTO bug ma almeno altre decine di vecchia vulnerabilità. Come tagliarsi il piroloini per far dispetto alla moglie...la cura proposta è peggio del male stesso !

Ultima modifica di Saturn : 17-01-2021 alle 00:15.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1