Quote:
Originariamente inviato da Albyrich
Devo usare quella versione per forza?
Ho provato ad installarlo su due chiavette diverse ed entrambe, usando l' Auto-installer for USB Key (Win 7/8/10), mi riportano QUESTO errore. Di conseguenza, quando entro nel BIOS, non me le rileva come avviabili.
Ho provato anche a scaricare il Pre-Compiled Bootable ISO (.zip) ed a masterizzare l'immagine su un CD, ma neanche questo viene letto come avviabile. Per sicurezza, ho momentaneamente rimosso l'avvio in UEFI ed ho impostato LEGACY+UEFI, nel dubbio che fosse per il tipo di boot impostato, ma non è cambiato niente.
|
sì sarebbe meglio in quanto è la versione aggiornata (aprile 2020) mentre quella che usi te è abbandonata da qualche anno ormai
prova a scaricare la iso (.zip)
scompattala in modo i avere il file .iso
scarica
rufus
lancia rufus, lascia le impostazioni automatiche, scegli come iso memtest e crea la pendrive
a quel punto dovresti aver ottenuto una pendrive avviabile e funzionante
ah, ovviamente devi togliere le impostazioni di "fast boot" nel bios altrimenti non si avvierà mai nessuna pendrive
Quote:
Dal momento che non ho trovato nessuna voce inerente timings e voltaggio delle RAM
|
prova a fare riferimento al manuale della mobo, sul quale trovo questa indicazione
prova anche a premere il tasto F5 e dimmi cosa appare
similmente sempre sul manuale della mobo prova a vedere se c'è un altro tasto funzione F-qualcosa per switchare il bios dalla visualizzazione "compatta" a quella "estesa"
[quote]La sigla completa delle RAM è la seguente:
CMZ16GX3M2A1866C10
qui evidenziati i parametri:
Quote:
No, mai... in parecchi anni che ce l'ho. Ti dirò di più: non sapevo nemmeno che la GPU avesse una pasta. Credevo che fosse un'esclusiva della CPU.
|
ok, tieni monitorate le temperature, se continuano ad essere troppo elevate è un'opzione da valutare, qui un video di una gigabyte, se non è la stessa marca/modello della tua comunque il procedimento è analogo
https://www.youtube.com/watch?v=eQCkJ_4R-CI
Quote:
Prima di disinstallarne completamente i driver, ossia in idle oggi alle ore 14:04, la GPU era a 60° C. È piuttosto alta, vero?
|
dipende dalla temperatura ambiente, da quella all'interno del case e se le ventole della gpu erano ferme o comunque a quanto giravano
per dire, se impostassi la velocità ventole costante al 10% (o per assurdo a 0%), dopo ore e ore anche in idle necessariamente la temperatura del core gpu aumenterà fino a livelli spropositati
comunque assumendo che le ventole girassero e non al minimo, lasciando la macchina accesa sul desktop a non fare altro sì... direi che 60°C sono veramente troppi
da valutare la sostituzione della pasta termica, hai già il prodotto? se no valutiamo quale acquistare
Quote:
La temperatura, ora come ora, dopo aver rimosso completamente i driver ed averli reinstallati da zero, in idle alle 14:30, è di 42 °C.
EDIT: Stasera si è freezato ancora ed il visualizzatore eventi ha riportato nuovamente gli stessi errori. La temperatura attuale (ore 20:02) è ancora di 42° C.
|
mmh, ormai è passata un'eternità, ma ricordi se dava lo stesso errore sui driver ati-qualcosa?
comunque io proporrei
1. verifica delle impostazioni ram, portando il voltaggio a 1,55V
2. bench test con unigine superposition (4-5 di fila), seguito da 3dmark (idem), cinebench (bastano 3) e realbench 2.56 (altri 3)
se a questo punto niente crash/bsod/artefatti prova ad usare la macchina normalmente e speriamo sia risolutivo
se invece da subito riscontri problemi e/o vedi che la temperatura della gpu è anormalmente alta allora
3. cambio pasta termica alla gpu, pulizia resto del pc da polvere ecc (anche quella incrostata sulle pale delle ventole) e ripetizione del punto 2. precedente
ciao ciao