Quote:
Originariamente inviato da biometallo
Ma è proprio questo il punto:
https://www.cybersecurity360.it/news...i-ecco-perche/
I termini di servizio e la privacy policy sono differenti a seconda che l’utente risieda o no nella regione europea. Whatsapp lo comunica indicando i link ai rispettivi documenti. Tra le differenze, per esempio, l’età che rende possibile l’iscrizione: in Europa sedici anni, in altre regioni tredici anni. Un’importante differenza è la nota sulle attività globali di data sharing, assente nell’informativa europea:
Quindi i cittadini europei hanno dato il consenso ha modifiche differenti rispetto per esempio a quelli USA o indiani (nel senso di indiani dell'india, mica quelli con le penne in testa  )
|
Bene, ma cosa approvano allora i cittadini Europei? Non è chiaro!
Quello che capisco io, magari erroneamente, è che intanto acconsento che in un possibile (o meno) futuro usino i miei dati come preferiscono e che l'unico accordo che dovranno fare in futuro è con le autority Irlandesi, quindi bypassando L'U.E. e di conseguenza l'Italia.