View Single Post
Old 15-01-2021, 07:10   #130
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Ricordi male. L'italia ha COMPRATO impianti UK e USA.
Ricordi male tu (al solito):
La costruzione delle centrali negli anni sessanta:
"la decisione di costruire la prima centrale elettronucleare
[...]
avere sul proprio territorio tre impianti di prima generazione basati sulle tre più innovative tecnologie dell'epoca: i reattori di tipo BWR e PWR di origine statunitense e quello di tipo Magnox di origine britannica.
[...]
che rappresentavano, per ciascuna di esse, dei modelli pressoché prototipali e che dunque servirono anche a Regno Unito e USA per sperimentare all'estero dei reattori capostipite delle rispettive filiere
[...]
La prima centrale elettronucleare italiana venne realizzata a Latina, un impianto con un unico reattore di tipo Magnox da 160 MWe lordi che, una volta ultimato il 12 maggio 1963, ne rappresentava l'esemplare più potente a livello europeo.

Otto mesi più tardi fu approntata quella di Sessa Aurunca, alla quale seguì meno di un anno dopo l'installazione di Trino, che aveva a disposizione un reattore PWR Westinghouse da 270 MWe lordi e che al momento della sua entrata in funzione costituiva la centrale elettronucleare più potente nel mondo."
Proprio uguale uguale a quello che avevi detto tu, eh!
Quote:
E non siamo stati gli unici a lasciar perdere,risparmiando parecchio in termini di soldi e soprattutto di problemi visto che dopo 60anni ancora non sappiamo dove mettere le scorie temporaneamente, figurati "definitivamente".
Altre balle. Le scorie vengono prodotte soprattutto da apparecchiature mediche, e che si devono comunque stoccare da qualche parte. L'ultima notizia in merito è di qualche giorno fa: Nucleare, deposito scorie: individuate 67 aree. La rivolta dei sindaci: "Piano irricevibile":
"Con questo passo, atteso da anni, si va verso la realizzazione del deposito dei rifiuti radioattivi che permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività.
[...]
In un’apposita area del deposito, sarà realizzato un complesso di edifici idoneo allo stoccaggio di lungo periodo di circa 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, che resteranno temporaneamente al deposito, per poi essere sistemati definitivamente in un deposito geologico.
[...]
L'impianto costerà 900 milioni di euro, finanziati con la quota delle bollette elettriche destinata allo smantellamento degli impianti nucleari
[...]
Per gli altri rifiuti (ad esempio quelli medicali), pagherà chi li smaltirà lì.
[...]
Nelle celle verranno sistemati in totale circa 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività: si tratta dei rifiuti provenienti dal mondo civile e in special modo da quello medico e ospedaliero, dalle sostanze radioattive usate per la diagnosi clinica, per le terapie anti tumorali, ad esempio, da tutte quelle attività di medicina nucleare che costituiscono ormai il nostro quotidiano. In un'apposita area del deposito saranno stoccati anche 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, quelli che rimangono radioattivi per migliaia di anni. Questi dovranno poi essere sistemati definitivamente in un deposito sotterraneo ancora da individuare, probabilmente a livello europeo."

Se sei contrario il nucleare perché produce scorie radioattive non c'è problema: si tolgano di mezzo anche tutte le apparecchiature mediche che le producono.
Quote:
Quanto allo "sfruttare quello che avevamo", erano impianti obsoleti, insicuri e prossimi alla chiusura (alcuni pure già chiusi PRIMA del referendum)
Che fossero insicuri è una falsità. Furono chiusi perché ormai ormai a fine ciclo di vita Il referendum del 1987:
"Le due centrali di Latina e di Trino erano già praticamente a fine vita, essendo state progettate per poter funzionare per 25-30 anni dall'accensione del reattore[1], e dunque l'unica centrale che venne effettivamente chiusa con grande anticipo sul ciclo previsto fu quella di Caorso."


Per il resto su wikipedia trovi l'elenco delle aziende impegnate nella COSTRUZIONE di centrali nucleari, che smentisce (tanto per cambiare) quanto avevi scritto prima in merito.
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non ho capito perchè tutto il mondo si deve sacrificare mentre chi dà in affitto non può perderci neanche un centesimo...
Perché si tratta di contratti fra privati? Se ho una casa che ho affittato a qualcuno, può anche essere che ci stia pagando il mutuo coi soldi dell'affittuario, o che proprio ci campi.

Perfino le case popolari continuano a farsi pagare regolarmente, e tu ti lamenti dei privati!

Dovresti lamentarti invece con lo stato, che coi ridicoli ristori sta evitando di mettere mano al portafoglio, mentre spreca vagonate di soldi in buoni e bonus.
Quote:
tanto più che di solito i negozi sono proprietà di banche, assicurazioni o di gente che possiede numerosi interi palazzi.
Irrilevante. Di chiunque sia la proprietà, si tratta di roba privata.
Quote:
'sto 0,6% è un babau che spaventa molti ma è uno spauracchio e uno scandalizzarsi poco sensato.
facciamo due conti e sfatiamo un mito. se uno aveva sul conto 10.000€ (vabbè, c'erano le lire ma è lo stesso), ha pagato 60€
Ora, che sul prezzo di un'automobile tocchi pagare 60€ in più per tasse, è veramente poco.
per dire, paghi mOOOOOOOlto di più se hai comprato un fondo d'investimento (1-2% OGNI anno, cioè dal doppio al quadruplo , e non una tantum ma ogni anno), che in genere non rende una cippa.
O peggio ancora se ti sei fatto infinocchiare a comprare Cirio, Parmalat, o Monte dei Paschi, dove non hai perso lo 0,6% ma il 90 o 100%...

Insomma, i ladri sono ben altri, e i pericoli da cui guardarsi non sono lo 0,6
Fosse anche un solo centesimo, sono soldi che sono stati già tassati. Quindi lo stato non dovrebbe avere alcun diritto di metterci le mani.

Ha scelto la via facile perché, come per chi è stipendiato, sa che lì i soldi li trova e quindi può spremere milioni di cittadini, anziché attuare politiche efficaci di lotta all'evasione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1