Quote:
Originariamente inviato da zappy
ti prego, sei una persona intelligente, non dire cazzate.
nel tuo esempio, se parlassimo di automobili, dovremmo tutti avere un'auto in garage TOTALMENTE gratis a nostra disposizione e pagare solo 1.4 al litro di benzina E BASTA.
E' ovvio che anche se non la usi ha un costo di acquisto e di manutenzione, e pure bello spesso.
Lo stesso vale per le bollette: anche se non usi gas/elettricità, le centrali ci sono, il gas viene estratto, e tutto viene trasportato davanti a casa tua perchè tu possa fruirne istantaneamente quando vuoi. E tutto questo SERVIZIO costa MOLTO.
|
E no... intelligente è troppo... non mi hanno mai offeso così tanto... ora ti segnalo...
Se prendiamo l'esempio dell'auto... sarebbe come se ti chiedessero di pagare le accise a prescindere che tu compra o meno la benzina (che se non erro va raffinata ugualmente e il petrolio va acquistato).
Qui parliamo di spese fisse che non sono legate ad ALCUN consumo.
Tra le voci, gli oneri di sistema sono qualche miliardo all'anno che tutti paghiamo per lo smantellamento anche delle vecchie centrali nucleari (e gestione delle scorie).
Quelle non producono più nulla dall'86 (vado a memoria, correzioni ben accette), quindi nel tuo esempio non è un costo legato alla produzione di energia elettrica ANCHE per la tua eventuale richiesta istantanea, ma per quella che fu...
La cosa "comica" è che sia una spesa legata alla presenza di un contatore.
Pertanto... se tu hai più di una casa, anche con consumo a zero, proporzionalmente contribuisci maggiormente rispetto agli altri che invece hanno consumi.
In senso lato è una sorta di patrimoniale che colpisce la presenza piuttosto che l'uso.