Quote:
Originariamente inviato da canislupus
...I 5 Stelle erano a mio avviso una bella novità, ma si sono decisamente persi nel tempo...
|
a me pare che questa sia più una (piuttosto falsa) narrazione dei media che non una reale attitudine: danno fastidio a tutti e quindi tutti sono contro di loro.
poi che abbiano sbattuto contro il "blocco di cemento" dello status-quo più inamovibile di quanto (ingenuamente) si aspettassero, questo è altrettanto palese, ma se non altro l'idea di scalfirlo c'è tutt'ora, cosa che nessun altro ha minimamente intenzione di fare (anzi...).
Semplicemente per fare la differenza ci vogliono più e più legislature con maggioranze bulgare, cosa che appare piuttosto improbabile.
(peraltro
tutti gli altri in più occasioni hanno avuto sia le varie legislature, sia le maggioranze bulgare, e non hanno fatto assolutamente nulla se non i c@##i loro e dei loro sodali)
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger
di cui il 23,81% è a carico del datore di lavoro (o committente) e il 9,19% è a carico del lavoratore.
|
che ragionamento sarebbe?...
è ovvio che sono soldi che dovrebbe prendere il dipendente e invece NON prende: chi materialmente li versa è del tutto irrilevante.
Se il datore ha 1000€ per pagare il dipendente, anzichè darne 1000 al dipendente, 333 vanno all'inps, quindi il dipendente ci perde il 33%, punto. Il resto sono pippe e false argomentazioni.