View Single Post
Old 01-01-2021, 14:23   #5
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
" iscritti alla gestione separata da almeno 4 anni, che hanno visto un calo del 50% dei loro redditi rispetto alla media dei 3 anni precedenti, e che non hanno superato il tetto di 8.145 euro. ISCRO prevede un contributo che oscilla da 250 euro a un massimo di 800, per non più di 6 mesi. "

misura inutile per quasi tutti noi professionisti che generiamo reddito, che abbiamo dipendenti da pagare e che veniamo tartassati da sempre..

transizione 4.0 poi voglio proprio vedere .. ci sono ancora professionisti seri che non sono passati al digitale da anni ?..

anche in questo caso il governo fa propaganda e poco altro.. riducesse le tasse con cui ci strangola al posto di dare contributi che non si possono percepire..

in merito a mettere limiti sopra i quali non dare agevolazioni è ridicolo.. è solo un incentivo a delocalizzare o a fare del nero.. un incentivo deve abbracciare tutti visto che maggiore il reddito maggiori le oppressioni fiscali.. e molti professionisti iniziano a spostare la fiscalità fuori dall'Italia.. Ibiza per esempio.. Maiorca.. per esempio.. mai capitato di vedere notai con indirizzi e-mail .es ?.. fatevi una domanda del perchè..
Ti sfugge un piccolissimo particolare... la Costituzione prevede che le tasse siano proporzionale (e non è una proporzione diretta) al reddito.
Più guadagni e più pagherai.
Il problema semmai è che tutta questa mole di tasse, spesso non corrisponde a servizi adeguati... e che quindi alla fine si debba ricorrere al privato anche quando si è ampiamente finanziato il pubblico.
E' vero che all'estero si paga in alcune realtà meno di noi, ma tu prova ad evadere anche solo un centesimo.
A parte che vieni additato da tutti e praticamente non lavorerai più (o quasi) e poi le pene sono anche molto severe (specie negli USA).
Sul fatto di dare un piccolo ristoro, ricordati sempre che siamo un paese nel quale molti professionisti dichiarano MENO dei propri dipendenti... il che se ci pensi è oltre il ridicolo.
Poi il dipendente non può dichiarare MAI meno di quanto percepisce (salvo eventuali lavori in nero), lo stesso discorso PUO' non valere per alcune categorie di Partite IVA.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1