Quote:
Originariamente inviato da sbaffo
il test fatto da Hwupgrade è con un solo programma Handbrake, non fa molto statistica (e casomai lo standard è cinebench),
|
Scusami, ma chi ha stabilito che Cinebench sarebbe lo "standard" quale benchmark? Cinebench è soltanto UNA applicazione, e nemmeno la migliore per avere un'idea delle prestazioni generali (ossia col più vasto numero di applicazione) di una CPU, visto che è un raytracer che stressa per lo più la FPU / unità SIMD, e scala quasi linearmente coi core. E', insomma, quanto di più lontano dall'impiego fatto da un utilizzatore medio.
Handbrake è già molto meglio da questo punto di vista, considerato che i formati video più avanzati utilizzano codificatori entropici basati sulla predizione dei pixel adiacenti e facenti uso di un algoritmo di compressione aritmetico per la predizione calcolata. Queste due cose assieme mettono in ginocchio l'unità "intera / scalare / general purpose" di una CPU, che è quella che viene usata per lo più. Comunque è anche possibile far uso di più core per questa parte, visto che la grafica è divisa in blocchi.
Ovviamente nella codifica video c'è anche la parte delle trasformate DCT, Wavelet, et similia, e quella di motion compensation per il calcolo degli spostamenti della grafica. Tutte due fanno uso dell'FPU / unità SIMD, oltre al fatto che scalano anche linearmente coi core.
Come vedi Handbrake è, come benchmark, certamente più completo e più vicino ai casi d'uso comune rispetto a Cinebench.
Quote:
e comunque l'M1 è contornato dalle versioni H che hanno tdp di 45W se non sbaglio,
|
Dipende da com'è configurato il TDP del processore nello specifico laptop.
Di poco, e anche l'i7-1165g7 non è tanto distante. Ma sono entrambi con 4 core, contro gli 8 dell'M1.
Quote:
L'altro test è con Cinebench ma con Rosetta2 in emulazione perde il 30% di prestazioni, ovvio che non va paragonato ai nativi, e comunque non sfigura, sta affianco a un i7-1165g7 nonostante l'emulazione, senza gli sarebbe il 30% sopra circa.
|
Ehm... no. Poco sotto ho riportato anche i risultati di Cinebench R23 nativo, dove l'M1 sta di poco sotto l'i7-1165g7 nel test in single core.
Da notare che l'i7-1185g7 fa meglio, ma di poco, pur avendo ben 10W in più di TDP a disposizione rispetto all'i7-1165g7 (che è 15W, se non ricordo male): segno che il power-budget non è così importante con questo tipo di test, visto che sfrutta un solo core (che evidentemente è arrivato praticamente al limite in entrambi i processori).
In Cinebench R23 multicore l'M1 va molto meglio, ed è anche ovvio che sia così, visto che ha ben 8 core a disposizione.
Quote:
Gli 8 core di M1 sono 4big e 4little come nei cellulari, quelli che contano sono solo i 4big. Infatti nei test precedenti gli AMD con 8core erano gli unici che battevano M1 (di poco ma con tdp doppio o triplo almeno).
|
No, l'M1 ha una diversa implementazione, che non ha nulla a che vedere col Big.Little usata in altri processori ARM. Infatti i core "little" sono meno potenti e raggiungono frequenze meno elevate, ma sono usati tutti e 4 assieme ai 4 core "big" in questi test (mentre in genere negli altri processori ARM si usano o i big o i little, ma mai tutti assieme), dando un buon contributo alle prestazioni.
Sarebbe stato utile se avessero fatto dei test anche soltanto coi soli 4 core "big" (e magari altri coi soli 4 core "little"), per capire quanto contribuiscano questi tipi di core a livello prestazionale.
Quote:
In single core invece AMD è dietro e Intel davanti ma di pochissimo, WCCftech non dice però le frequenze effettive.
|
Nemmeno quelle dell'M1 vengono riportate.
Ma c'è anche da ricordare che, come evidenziato dalla stupenda recensione di HWUpgrade, le frequenze dei core dell'M1 crollano dopo un po' di tempo, per rientrare nel power-budget & temperature d'esercizio.
Quindi test sui carichi lasciano il tempo che trovano su questi Mac, che sono pensati per altro tipo d'utilizzo.
Quote:
Per quanto riguarda il Soc credevo fosse il contrario, cioè nei soc c'è quasi tutto come dice il nome (Sistem On a Chip), in M1 addirittura c'è saldata la ram, nelle cpu invece c'è meno roba che è lasciata sulla mobo.
|
Appunto: è proprio questo il vantaggio! Apple ha tolto di mezzo tanta roba che incide parecchio nei consumi (e nei transistor impiegati). L'M1 non ha un memory controller tradizionale (visto che i chip di memoria vengono direttamente controllati), e nemmeno un controller PCI-Express (che consuma parecchio: vedi ventolina nel chip / south-bridge del chipset 500 di AMD).
Ovvio che vinca a mani basse per quanto riguarda i consumi, avendo tolto di mezzo tutto il possibile.
E' un confronto impari da questo punto di vista. Intel e AMD, per competere, dovrebbero proporre SoC simili, e quindi dedicare un'apposita linea di processori/SoC (nonché apposito progetto) solo per questo, mentre in genere offrono una piattaforma generica che utilizzano in più segmenti di mercato.
Apple ha il suo mercato e si realizza i chip soltanto e strettamente per quello che le serve. Giustamente!
Quote:
Poi a me Apple non sta simpatica come sai, si vede anche dal mio nuovo avatar (preso da una class action sul batterygate il cui slogan era "alcune mele marciscono prima"), non cerco di difenderla anzi, ma mi pare che questa volta abbia fatto un ottimo lavoro. Windows on arm invece è un mezzo disastro finora, purtroppo.
|
Senz'altro! Come già detto, l'M1 è un chip spettacolare! Tanto di cappello ad Apple per il meraviglioso lavoro che ha fatto.