Quote:
Originariamente inviato da totalblackuot75
ma secondo voi quanto affidabili sono i dati registrati da questi smartwatch? Cioe' voglio dire lo smartwatch mi registra un livello di ossigenazione del sangue ottimale poi se nn e' cosi???
|
Dipende dalla grandezza misurata.
Qui c'e' un'articolo (del 2019) "medico" su pubmed sull'accuratezza della misura in pressione:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31423912/, in cui hanno preso in esame un modello di device, un certo campione di persone di cui una parte ipertese, e fatto delle verifiche poi con strumenti medici; conclude che il modello non e' "abbastanza accurato per essere usato come misuratore di pressione" (alla fine poi lo scarto era di 16 mmHg)
Qui c'e' un'altro articolo (del 2020) stavolta, degli stessi brand, in cui oltre alla pressione confrontano saturazione e i battiti cardiaci:
https://jdc.jefferson.edu/cgi/viewco...text=surgeryfp
conclude: che i device testati rispettano le linee guida di accuratezza per i battiti cardiaci, ma falliscono nel rispettare le linee guida di accuratezza per le altre misure di grandezze vitali...blabla. Nel secondo studio si dichiarano inoltre dei presunti conflitti di interesse tra chi ha eseguito lo studio e le aziende dei device coinvolte.
Per la cronaca nella saturazione consideravano accettabile uno scarto quadratico medio (RMSE) inferiore al 3%.
A occhio, tuttavia, i modelli testati l'Everlast TR10, e il bodymetrics tricorder, mi sembrano un po' datati.