View Single Post
Old 24-12-2020, 16:41   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21730
Quote:
Originariamente inviato da NickNaylor Guarda i messaggi
sarei curioso di sentire un parere di un ingegnere elettrico perchè ho il sospetto che non sia una soluzione molto sensata. mi chiedo: perchè usare batterie chimiche a terra quando si potrebbero usare i sistemi a volano? quelli dovrebbero costare molto meno, durare di più ed essere molto più flessibili nell'erogazione dell'energia, inoltre anche il rischio ambientale in caso di incendio o calamità sarebbe nullo.
i contro del peso, dell'inerzia e il rischio di rottura ( se si spacca un disco è peggio di una cannonata) dovrebbero essere irrilevanti per un sistema di accumulo posizionato in un campo.
tipo questo
https://beaconpower.com/carbon-fiber-flywheels/
i sistemi a volano sono enormemente più costosi rispetto ad un sistema di stoccaggio a batteria ma hanno il vantaggio di sopportare picchi di erogazione molto più elevati e numerosissimi cicli di carica e scarica. comunque imho se si vuole costruire un sistema di stoccaggio chimico ad alta capacità è molto meglio ricorrere alle batterie di flusso rispetto a pile di celle al litiio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1