Allora iniziamo dal principio.
Ansel Adams scattava con il banco ottico spesso 20x25, mettere a fuoco è già un dramma. Per chi non lo sapesse le ottiche da banco ottico arrivano a f256 qualcuna probabilmente anche oltre.
La gamma dinamica di una pellicola è una frazione delle digitali, per questo il caro Ansel si è inventato il sistema zonale, una sorta di taratura di tutti i processi in camera oscura in modo tale che con un esposimetro a luce riflessa sapeva in anticipo la luminosità finale di ogni elemento in stampa.
Un monitor non riesce minimamente a ricreare la sensazione che una foto del genere ti da alla vista.
Quella foto non va valutata solamente in base a quello che vediamo, che sicuramente è molto più di quello che offre una pessima scansione e un monitor, Ma all'universo che c'è dietro. Quella foto li è per definizione la foto impossibile a pellicola, oltre che una foto meravigliosa. Provate a farlo in digitale quel BN poi mi dite
|