Se per questo ci sono anche da sempre gli sbadati che lasciano il portafoglio pieno di soldi al Bar per non ritrovarlo più, o girano per le città affollate con la borsa a "portata di mano" di chiunque e spesso si ritrova senza a fine giornata.
Il mio discorso non è tanto legato al fatto che "c'è qualcuno che non ci arriva", ma a chi dovrebbe occuparsi di rendere edotta la popolazione di un paese, ovvero lo stato. E almeno nel caso italiano, siamo estremamente in ritardo (per fare un esempio).
Poi comunque l'ingenuo, o chi si fa fregare facilmente, o molto più semplicemente il momento di distrazione... lo trovi sempre, non si può sperare che per tutti le cose ogni volta filino lisce senza problemi.
Ma gli strumenti per imparare a non rimanere fregati, o più in generale per fruire degli strumenti tecnologici (almeno quelli di base e di uso comune) dovrebbero essere forniti.
|