Quote:
Originariamente inviato da sinadex
purtroppo si parla degli altri 4/5 di cielo, viste le penetrazioni di mercato...
cmq, da più parti leggo allarmi in quanto sarebbe un preludio a palladium e via dicendo, io però non ci credo molrto... qualcuno mi illomina?
|
mah ... mi piaceva credere che i due contendenti se la battessero ad armi pari...
mah (2).. il buffer overflow è il meccanismo su cui si basa l' esecuzione di buona parte dei virus/trojan in circolazione... e mi pare palladium c' entri poco... palladium, o altro modo in cui si può chiamare la "trusted computing base", si baserebbe su autenticazione e cifratura per autorizzare/negare l' esecuzione del SW ...
se un programma è affetto dal buffer overflow, è per cattivo design/scrittura/testing, il fatto di ricevere l' autorizzazione da aprte del sistema non lo rende automaticamente un buon programma ...
inoltre per implementare la funzione di autenticazione/cifratura, si dovrebbero poter seguire due strade:
HW, cioè con un chip dedicato o parte del chipset,
SW, tramite qualche funzione del "BIOS" (si dovrebbe chiamare firmware, perchè bios aveva un altro significato, ma vabbè

) o del sistema operativo
inoltre nel caso HW, siccome è prevista la possibilità di escludere il chip di decrypt, ci sarà una qualche opzione nella schermata di setup...
bene, se è vero quello che diceva la intel sul suo firmware di prossima generazione (EFI) , cioè che sarà "opensource o quasi"...