Quote:
Originariamente inviato da demon77
Si ma pure te.. mi pare un po' ridicolo lamentarsi
Cioè.. hai uno smartphone entry con ben quattro anni sulle spalle.. ED E' ANCORA PIENAMENTE SUPPORTATO.
Se verrà escluso il "prossimo giro" vuol dire che ancora passano almeno due anni.
Quindi in pratica ti stai lamentando che il tuo smartphone entry level da due soldi viene escluso dal supporto dopo ben SEI anni di onorato servizio.
|
Dici tutto ciò perchè ormai consideriamo normale "buttare" oggetti ancora perfettamente funzionanti dopo pochi anni. E troviamo giusto lamentarsi di chi si lamenta di ciò.
Bravo, sei il cittadino modello di questa nostra società moderna.
Detto questo, essendo io stesso un piccolo sviluppatore di software (scientifico), so bene che mantenere il supporto per OS / librerie vecchie è un gran lavoro e ha un costo.
Quindi non mi aspetto di avere supporto per 10+ anni, ma quantomeno che non me se ne impedisca l'uso, a mio rischio e pericolo.
Il sottoscritto ha usato il Macbook in firma del 2008 con Mac OS X 10.6 fino allo scorso anno, come portatile principale.
Non ricevevo aggiornamenti di sicurezza nè di altro tipo da svariati anni, ma non per questo le applicazioni (inclusi i vari Chrome e Firefox) hanno smesso di funzionare adducendo "motivi di sicurezza" o "scarse prestazioni" del computer.
Potevo continuare a usarle tranquillamente, a mio rischio e pericolo, e così ho fatto per anni!
Perchè sui telefoni non dovrebbe funzionare allo stesso modo?
Vorresti quindi che, dopo un po', anche le applicazioni da computer desktop si rifiutassero di funzionare perchè è arrivata "la data di scadenza"?
Quote:
Se fossero auto in pratica ti stai lagnando che la tua Punto primo modello versione base euro 0 a benzina super non può più circolare.
|
Ma che paragoni fai, scusa?
Lì c'è una ragione, se vogliamo, di salute pubblica. E anche lì potremmo discuterne, dato che non è certo la minuscola frazione di auto vecchie circolanti a fare la differenza sull'inquinamento delle nostre città.
Ma sull'uso di un software su un cellulare, una restrizione del genere non ha alcun senso, nè alcun appiglio logico.
La verità è quella che sappiamo tutti, ma che vogliamo far finta di non vedere: incentivare i consumi e mandare avanti il mercato.
E lo stesso si applica, seppur con un minimo reale presunto beneficio per la collettività, alle varie restrizioni su ZTL e parco auto circolante.
Per carità, capisco che l'industria deve andare avanti e continuare far soldi, ma permetterai che questo meccanismo mi faccia inca***re?