Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
che vomitata di termini inglesi per sostituire quelli italiani e far sembrare tutto più bello..
cashback -> Rimborso
cashless -> Senza contanti
boh.. sta cosa di usare l'inglese per mascherare una fesseria che serve solo a raccogliere informazioni dei contribuenti dando un contentino di poche decine di euro all'anno...
150 euro ogni sei mesi quando va a regime il progetto mi pare meglio di quanto fa Facebook che non paga per le informazioni dei consumatori ma pur sempre una ruberia bella e buona..
|
A me risulta che il rimborso sia di 150 euro al mese, non per sei mesi, quindi 900 all'anno, che non sono poca cosa, poi magari uno non spende 1500 euro ogni mese e quindi si prende meno, ma in ogni caso sono pur sempre soldi regalati, senza fare niente, senza modificare la propria vita quotidiana