View Single Post
Old 17-12-2020, 14:23   #9
DJurassic
Senior Member
 
L'Avatar di DJurassic
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 9515
Quote:
Originariamente inviato da Dragon2002 Guarda i messaggi
Il primo gioco che sfrutta i core virtuali il famoso hyper threading, lo sfrutta talmente bene che aumentando i core fisici fino a 10 non cambia praticamente nulla a livello di prestazioni. Il primo gioco che sfrutta pienamente 16 giga di ram, rispetto ad 8 la differenza è notevole. Tutto bellissimo perché anche un vecchio i7 2700k restituisce risultati notevoli.
A me invece non è che convince tanto il ray tracing come le vecchie e pesantissime ombre morbide le famose pcss poi sparite è un effetto che devi cercare guardando per terra se no è difficile notarlo e il peso sulle prestazioni è notevole.
Le ombre in RT non convincono anche me. E infatti le ho disattivate pur usando tutti gli altri effetti delle RTX.

Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Ma solo io noto una differenza marcata, in peggio, del DLSS in qualità (quind i il miglior preset, manco il performance...) rispetto all'OFF?

So che è blasfemia mettersi contro il marketing nvidia (bravi hwupgrade, avete founders assicurate per i prossimi anni ) ma è palesemente peggiore la qualità d'immagine con il DLSS, avrebbe funzionato meglio un offset positivo sulle varie utility per rilevare gli fps, che ne so +50 fps se 3070, + 75 se 3080 + 100 se 3090......sarebbe stato più onesto...

"mio cuggino fa 230 fps a 4k!!!!!!!!!"
Il DLSS in CP2077 è davvero applicato molto bene, ma non per questo privo di difetti. In Death Stranding era ancora meglio ma c'è da considerare che il motore di gioco e gli assett utilizzati si prestano meglio ad una sua implementazione rispetto a CP. Detto questo si, la risoluzione nativa è da preferirsi ma anche qui ci sono alcuni aspetti che a me non sono molto piaciuti. Uno su tutti è che senza dlss lo sharpening a me sembra troppo evidente e non viene in alcun modo smorzato. Se piace l'effetto bene così ma a chi predilge una via di mezzo alcuni contorni sugli sfondi fanno storcere il naso. Senza contare che CP ha di default il TAA attivo e non è possibile disattivarlo senza smanettare con i cfg del gioco. Il DLSS è difatto l'unica alternativa all'uso del TAA.

Tutto questo senza considerare che se si intende giocare con RT attivo e risoluzioni 4K si è costretti ad usare il DLSS o non si và molto lontano con il frame rate. Anzi, diciamo che al momento è proprio infattibile giocarci senza.

Ultima modifica di DJurassic : 17-12-2020 alle 14:30.
DJurassic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1