View Single Post
Old 14-12-2020, 19:12   #8
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
perché gli atom consumavano molto di più, impossibile metterli in uno smarpthone
Gli Atom consumavano di piu' relativamente se prendiamo come riferimento i moderni processori ARM high end, ma rispetto ai processori "di allora" (es. nella fascia 2010-2013) a 32nm di processo produttivo o anche solo i piu' avanzati quad core a 14nm i watts scendevano rispettivamente per la sola cpu a 5W e 2W in uno scenario standard che cosi' come le moderne soluzioni puo' vedere scenari "estremi" ove quel valore ovviamente saliva tra chipset, gpu, periferiche usb, etc..
Ma erano anche MOLTO piu' potenti di qualsiasi processore ARM11 (armv6) di allora. Quando c'era l' Atom N270 o l' N450 in giro c'erano processori da smartphone ARM11 senza nemmeno cache di secondo livello single core a frequenze tra 600 e 800Mhz che erano si e no paragonabili ad un Pentium II a 400Mhz in ambienti o.s. reali (sebbene con GPU gia' piuttosto avanzate ma poco utilizzate) mentre invece gia' solo i primissimi Atom suddetti tanto criticati erano gia' piu' avanzati di un Athlon XP consumando una frazione minima del loro wattaggio.
Ancora oggi mi capita usare un Atom dual core a 32nm e 1,9Ghz di frequenza che ha SSE2/3 e SSSE3, x64 e 4GB di ram DDR3 e sebbene nei bench sintetici un moderno quad core Cortex A53/A72 sia piu' veloce, l'espandibilita' possibile ne compensa di molto il risultato tra SSD SATAIII e ram DDR3 e il tutto per un massimo di watt che si aggira (senza dvd drive e solo tastiera e mouse) in full (2D/3D/suono) tra i 16 e i 18 watts totali (misurati alla presa della corrente 220V) a cui togliere i watt dell' SSD e della mainboard e del PSU tra perdite varie di efficienza.

Ultima modifica di 386DX40 : 14-12-2020 alle 19:17.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1