View Single Post
Old 12-12-2020, 20:42   #17
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Ho iniziato ad usare i Chromebook con entusiasmo.

Ma io credo che il miglior Chromebook che si possa avere sia il convertibile (o il 2 in 1) con CPU ARM.

Veniamo subito al perché di queste affermazioni...

Da qualche anno ChromeOS e i Chromebook hanno accesso al Play Store e si possono installare le applicazioni Android.

Questo ha comportato accesso a qualche milione di app e giochi, ma sono sopraggiunti alcuni problemi.

Il primo è il touch screen, le app Android sono per lo più pensate per quello, non tutte si possono usare con mouse e tastiera.
Il convertibile all'occorrenza diventa un tablettone, e quindi è perfetto anche per la app Android.

Il secondo problema è la CPU intel.
Grazie a ChromeOS mi sono reso conto dei limiti energetici di questa architettura e CPU.
Ed ho visto i limiti nel momento in cui lo confronti con un altro Chromebook con ARM.

Il terzo problema è legato al Play Store + CPU Intel. Non tutti i produttori di App inseriscono i binari Intel, e questo obbliga la CPU ad usare una sorta di emulazione, il che fa crollare le prestazioni, ma soprattutto l'autonomia. Ho visto Chromebook dichiarati per 12,5 ore, crollare a circa 4 ore durante l'uso di app Android.

E per testare ciò che ho scritto basterebbe mettere a confronto sempre due Chromebook Acer, lo Spin 311-3H con CPU MT8183 e il CP311-2H con Celeron N4120. Stesso display 11,6" e stessa batteria.

Installate su entrambi un gioco piuttosto famoso come 8 Ball Pool, e notate le differenze. Su Intel è lento con moltissimi lag e scatti, su ARM è assolutamente performante.
Ma confrontate la batteria, il Chromebook con Intel crolla a 4 ore di gioco, mentre quello ARM fa non meno di 10 ore.

Lo Spin 311 con MT8183 da cui vi sto scrivendo oggi ha già fatto 3 ore di gioco, 3 ore di navigazione ed ha ancora 76% di batteria e indicate 11:36 di autonomia.
Erano semplicemente impensabili fino a poco tempo fa questo genere di autonomie.

E l'anno prossimo sarà ancora meglio, dato che la stessa Acer ha annunciato prodotti come il Chromebook Spin 513 con CPU Snapdragon 7c e autonomia di 14 ore.
Si vocifera di altri notebook ARM (probabilmente Samsung) con autonomie fino a 28 ore dato che questo produttore ha già un modello con Snapdragon 8cx da 20 ore di autonomia.

L'anno prossimo sarà l'anno di ARM e ChromeOS, ma anche di Windows su ARM e il porting non è stata una cosa fatta per sfizio o esperimento, o per mettere Windows sul loro Surface ARM.

Se ChromeOS crescerà come in questi ultimi tempi, si potrebbe vedere un crollo di Windows nel mondo dei notebook. A rendere possibile ciò potrebbe essere l'accesso alle app Android, che dovrebbero diventare più versatili anche per l'uso di mouse e tastiera. E anche ChromeOS è veramente un ottimo sistema, snello, veloce, abbastanza pulito e simile ad un Android.
Presenza di virus e malware molto limitata.

Entro un quinquennio si potrebbe vedere il declino dell'architettura x86. Ha avuto un successo immeritato negli ultimi 30 anni spinto solo dal software e da Windows.

Ultima modifica di Mechano : 12-12-2020 alle 20:48.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1