L'operazione avrebbe un senso dal punto di vista ambientale se si effettuasse la cattura ed utilizzo della CO2 sviluppata dal reforming del metano per produrre idrogeno. Resta il fatto che costerebbe molto meno utilizzare piuttosto treni a batterie realizzando l'elettrificazione (parziale) della sola stazione di Edolo (visto che Brescia lo è già) in modo da effetuare la ricarica delle batterie semplicemente alzando il pantografo in stazione a treno fermo per fine corsa a Edolo e a Brescia. In alternativa basterebbe elettrificare la tratta Iseo-Brescia (che non ha problemi di sagoma) e lasciare il funzionamento a diesel la tratta Iseo-Edolo, meno trafficata e più problematica per l'elettrificazione, impiegando i treni ibridi diesel/elettrici come già fanno sulla Ivrea-Aosta o a batteria.
|