Quote:
Originariamente inviato da AlexCyber
scusa se ti disturbo ancora, come più volte avete riportato è vitale conoscere le password admin, root, supervisor prima di aggiornare manualmente il firmware.
Nel mio post precedente chiedevo appunto se per passare al firmware in discussione(Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422) serva un firmware intermedio nel caso intenda caricarlo su un modem appena uscito dalla scatola con firmware senza user root, supervisor inquanto firmware wind e come ho letto i firmware stock wind non danno accesso come root o supervisor ?
La soluzione 'safe' è quella di caricare il firmware con le password già impostate 5.13(ABLZ.1)b10_20200422_(psw_modificate)?
il fine ultimo è che non vorrei trovarmi con il fw caricato e senza poter accedere al modem. 
|
Qualsiasi firmware caricherai manterrà le impostazioni impostate.
Il discorso cambia nel momento in cui andrai per qualsiasi modivo a resettare il firmware a default:
Premessa: le configurazioni salvate in ROM-D prevalgono sulle configurazioni di default,
in pratica sono un default personalizzato
caso 1: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor)
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmware con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
caso 2: HAI ATTIVATO LA ROM-D
- reset a default e poi:
- per qualunque firmware le password rimangono quelle della configurazione salvata su ROM-D
- la configurazione VOIP si imposta come la configurazione salvata su ROM-D
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D, allora il modem si porta a condizioni di default (vedi caso 1)
caso 3: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) e hai fatto il backup della configurazione da utente admin
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
-ricaricando il file di configurazione standard si ripristina tutto eccetto le impostazioni VOIP (che non vengono salvate nel file di backup salvato da admin)
caso 4: HAI ATTIVATO LA ROM-D e hai fatto il backup della configurazione (lo si può fare solo da utente supervisor)
- in seguito hai disattivato ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) ma hai il file configurazione salvato
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D il modem si porta a condizioni di default
-ricaricando il file di configurazione salvato sa supervisor si ripristina tutto comprese le impostazioni VOIP (che invece non vengono salvate nel file di backup eseguito da admin)
Attenzione: a memoria mi risulta che da supervisor NON si riescono a caricare i file di backup (errore): tale operazione si può fare solamente da utente admin e si possono caricare sia i file di configurazione salvati da admin che quelli salvati da supervisor (più completi).[/quote]