09-12-2020, 12:01
|
#18
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Quote:
Originariamente inviato da pabloski
Perchè quelli di MS sono dei commerciali, non sono dei visionari. Vedila così. Quando Apple si buttò sui telefoni, il mercato dei cellulari era saturo. Ma Apple propose un concept innovativo, che fracassò il mercato dei cellulari, trasformandolo in quello degli smartphone.
Ecco, a memoria, non ricordo se e quando MS abbia fatto qualcosa del genere.
Graviton è ARM. RISC-V è tutto da vedere.
Poi Graviton è una famiglia di SoC specificamente impiegati per il cloud di Amazon, quindi lato server, ovvero Linux. E di fatto esiste già un gigantesco ecosistema software da sfruttare.
Riguardo i SoC ARM per pc/workstation, offrono due cose fondamentali: (1) maggiore efficienza energetica, (2) estrema customizzazione, il che si traduce in hardware specifico per accelerare specifici casi d'uso.
Il grosso problema di x86 è che esistono due aziende che progettano e producono i processori e te li vendono chiavi in mano, con tutto e solo quello che loro ritengono serva agli utilizzatori finali.
L'ecosistema ARM è invece molto più dinamico ed offre una varietà di soluzioni per coprire i vari casi d'uso.
Esempio banale...che me ne faccio delle AVX-512? Nada. Eppure sono lì, nella mia CPU, mangiano transistor e sprecano corrente. E non si ha possibilità di scelta. Compri un qualsiasi processore Intel moderno e te le ritrovi dentro e non puoi farci niente.
Ed è la ragione per cui Intel ha fallito negli ambiti mobile ed embedded. Perchè lì la customizzazione è un requisito fondamentale.
|
Bhè almeno con le ultime generazioni Core le istruzioni AVX2/AVX512 sono usate per il Machine Learning con Intel Deep Learning Boost... Ovviamente siamo sul fronte del " riciclo " piuttosto che di innovare l'architettura introducendo degli acceleratori specifici come le NPU e ISP nei SoC Mx di Apple.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
|
|
|