anche no... chiaramente indica che il disco WD è suddiviso in due partizioni, una denominata C: e una denominata G:
poi c'è un secondo disco con altre due partizioni D: ed H:
infine c'è un terzo disco con un'unica partizione E:
se poi tu hai fatto lo screenshot dall'OS del WD è chiaro che per lui C: corrisponde al WD, checchè tu ne pensi
io stesso ho due ssd diversi con ognuno un suo OS, e secondo ogni OS lui si trova sul C: mentre l'altro (casualmente) si trova in G:
quindi
- se lancio w10a da ssd1 questo dice di essere installato su C: e vede il disco ssd2 con w10b come disco G:
- se lancio w10b da ssd2 questo dice di essere installato su C: e vede il disco ssd1 con w10a come disco G:
quindi non è il tuo ssd ad avere problemi (è uno degli altri due dischi) ma è il disco WD ad averne... e belli importanti purtroppo, con 28 settori riallocati
ciao ciao