Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Che le future evoluzioni di M1 debbano avere la ram espandibile è fuor di dubbio, soprattutto per macchine come il Mac Pro e l'iMac da 27"/Pro.
Attualmente i 16 GB max di ram sono il vero limite dei nuovi Mac Arm, che per un uso non tanto spinto possono bastare, oltre no.
Probabile che i gli M1X o più probabilmente gli M2 saranno dei SoC con CPU e GPU " separate " ma sullo stesso package, mentre la ram venga montata su slot. Spostare la GPU fuori dal die monolitico darebbe spazio ad un maggior numero di core ad alta potenza di calcolo senza aumentarne la superficie e la complessità.
Una GPU discreta Apple su scheda credo non la vedremo se non come opzione per i Mac Pro, un qualcosa tipo le schede Afterburner per gli ultimi Pro Intel.
|
Non è detto che scelgano di "portar fuori" tutta la ram, potrebbero anche proporre dei SiP "configurabili su ordinazione" con tagli da 16GB, 32GB, 64GB, 128GB, su un desktop o un server possono permettersi di usare ad esempio dei package un layout 3D della struttura portante del package con sezione ad "H" disposto verticalmente con 5 volte la superficie del package più grande utilizzabile su un laptop (che li in sezione è disposto orizzontalmente come "-" ).
I miei sono voli di immaginazione, ma se intendono davvero salire a 32core + gpu ecc. ecc. su uno stesso package sarebbe una scelta logica sfruttare tutte e tre le dimensioni per ridurre al minimo la lunghezza delle interconnessioni.
Oppure potrebbero usare un fabric di interconnessione di più SiP, chi lo sa.
Dico questo perché non possono puntare solo sull'aumento della scala di integrazione; i 5nm "nominali" sono stati raggiunti solo da due produttori e mi sa che per i 3nm sarà ancora più dura.