Quote:
Originariamente inviato da blobb
si l'imprenditore italiano fa pena, ma curiosamente siamo il secondo paese esportatore europeo come te lo spieghi???
|
Essenzialmente culo e storia. Non a caso il grosso dell'export italiano si può riassumere in alimentari e moda.
Di fatto campiamo sulla fortuna di avere un territorio e una storia che ci ha lasciato in eredità prodotti eccezionali e di essere creativi.
Per il resto c'è il nulla.
La stessa moda ormai pur prodotta in Italia è tutta gestita finanziariamente da manager esteri soprattutto per la parte finanziaria.
Quote:
per il resto lascio perdere, quelle sono tue opinioni, considerare migliore alcuni tipi di finanziamento o strutture societarie in base alle proprie preferenze lascia il tempo che trova,
|
No... non lascia per niente il tempo che trova. La visione banca-centrica e stato-centrica italiana ha fatto si che l'industria italiana fosse sempre in perenne stato di crisi, sempre in mano a un creditore terzo all'azienda che vuole rientrare con i suoi tempi e non con quelli dell'azienda. Per farti un esempio se Tesla fosse in Italia e fosse finanziata dalle banche e non da altri imprenditori di capitale a quest'ora avrebbe già chiuso.
Questo è un esempio ma ce ne sono a bizzeffe ma ti invito a non credere alla mia opinione e di fare delle ricerche in merito leggendoti l'opinione di economisti che sicuramente non si sono fatti influenzare da me.
Infine perdonami ma la riprova finale è che mentre in tante altre nazioni nascono multinazionali si successo: amazon, samsung, alibaba o altre meno note alle persone comuni ma non meno importanti come Mittal in India ecc... ecc... da noi praticamente non è rimasto quasi che niente se non appunto moda o alimentari.
Quote:
P.S. anche i tedeschi , chiedono i soldi alle banche, non mi pare siano cosi arretrati a te piace il sistema anglosassone e va benissimo, ma non significa che sia migliore
|
A parte che non ho mai detto che non vanno chiesti soldi alle banche ma che la banca non deve rappresentare il 90% delle fondi di finanziamento che è una cosa ben diversa. Detto ciò anche la Germania inizia ad arrancare e sta perdendo terreno. Presto anche loro dovranno decidere cosa fare altrimenti l'europa (tutta) rimarrà sempre più indietro e la ricchezza si sposterà altrove.
Quote:
per quanto riguarda besos ti ricordo che anche noi abbiamo imprenditori di grande successo
uno per tutti ferrero , o Luxottica, o brembo... tutte aziende leader mondiale nel loro settore
|
Il "grande successo" mi sembra molto relativo. Sono realtà indubbiamente di successo ma a parte che sono casi isolati ed estremamente specifici ma guarda caso sono anche tutti casi in cui l'imprenditore come dico io è un vero imprenditore. Vagli a dire a Ferrero che le sue aziende devono affidarsi principalmente alle banche... ti riderebbe in faccia. E il punto comunque non è averne 5 che ce l'hanno fatta ma avere una media paese efficiente.
Se per un Ferrero che fa grandi cose poi ho 1.000.000 di ditte individuali che lavorano male nell'ottica di una nazione non siamo messi bene, siamo nella *bip* fino al collo.
Per riassumere la differenza sta tutta in questo schemda:
ITALIA
Ho un'idea-->vado in banca a farmi finanziare-->sono il padrone e mi gestisco l'azienda come mi pare
USA
Ho un'idea-->presento l'idea a possibili soci di capitale-->rendo l'idea operativa-->uso la banca quando realmente serve-->tutto è rendicontato e l'imprenditore prende soldi solo attraverso compenso o dividendo e solo a quel punto ci fa quello che gli pare.