Quote:
Originariamente inviato da Elystar
perfetto, allora continuerò in questa direzione (con relativa esecuzione di corna a profusione XD). Tra l'altro è stato lo spunto per disattivare la deframmentazione automatica da parte di winzozz, il problema è che ora mi devo creare uno scheduling per eseguirla io manualmente (visto che l'ho scaricato proverò a vedere se si può fare una cosa del genere con defraggler).
|
disattiva tutte le ottimizzazioni windows dato che w10 ancora e tuttora con la 20h2 scazza di brutto sia il comando trim (che tenta di eseguire sugli hdd) sia il comando defrag (che avvia troppo spesso su ssd)
è da maggio che hanno scazzato sta cosa e ancora non vogliono aggiustarla
Quote:
fortuna che non c'erano dati importantissimi,
... immagino sia inutile chiedere se esiste un metodo manuale alternativo, visto il rischio di compromettere ulteriormente i dati, right?
|
giusto
Quote:
comunque le dimensioni del disco devono essere sempre pari a quello da backuppare o è sufficente uno che basti a contenere solo i dati + importanti?
|
miei dischi: 500gb + 1tb + 4tb +6tb = 11.5tb
mio disco di backup 1: 2tb
mio disco di backup 2: 1tb
mia soluz. di backup 3: 100gb
in scaletta inversa l'importanza dei dati conservati, cioè per quelli veramente fondamentali mi bastano 100gb (documentazione, codici, salute, ecc)
se aggiungo le foto necessito di almeno 1tb
se aggiungo i programmi acquistati, le iso originali, i backup di windows/linux e un paio di macchine virtuali allora devo salire ad almeno 2tb
Quote:
Vero, motivo per il quale mi sa che vado per il purple, poi appena ho i soldi mi procuro un seagate IW da 1/2TB+case box esterno per backup
|
ciao ciao