Quote:
Originariamente inviato da Elystar
ah ok capisco, io in realtà ho proprio un WD Green da 1tb installato nel pc come hdd interno e montato nel 2014, in 6 anni non mi ha mai dato un problema,
|
disco fortunello, ai tempi appunto i Blue scoppiettavano come popcorn, ma anche i Green spesso davano problemi
meglio così s'intende eh, ogni tanto però, e se non altro, dacci una guardatina ai valori smart dei dischi (hdd o ssd che siano) con crystaldiskinfo
Quote:
|
motivo per il quale avevo puntato al Blue.
|
che per fortuna non sono i blue di allora pur ereditando il colore dell'etichetta e la fascia entry level, ma rimangono per l'appunto la fascia entry level (vale lo stesso discorso per barracuda e i vecchi toshiba ancora in circolazione)
Quote:
|
Comunque a questo punto; visto che mi stai dicendo che è meglio puntare un pò di più all'affidabilità; deduco che in ordine di qualità si parte dai purple per poi passare ai black ed infine ai red (che in teoria dovrebbero essere i più affidabili oltre che i più costosi) giusto?
|
sui red (e in generale su wd e poi su tutti i produttori) sarebbe da fare un distinguo, che faccio dopo
per il resto sì, restando in casa wd i purple non sono affatto male, pur essendo dischi senza controllo di coerenza sui dati
come dicevo ne ho ben due (e un'altro rivenduto perchè troppo piccolo) e mi ci trovo bene, ma i dati li sposto sempre con un programma che a copia/taglio controlla l'hash. Disco, quello venduto, che sta funzionando tuttora in un sistema di videosorveglianza
i black ancora meglio, ne ho usato uno per 8 anni in tutte le forme (disco Os, disco giochi, disco dati, disco p2p....), che ho venduto nello stesso periodo del purple perchè a sua volta troppo piccolo. Disco che sta funzionando tuttora in un componente hi-fi
Quote:
|
Andando in casa Toshiba/Seagate offrono qualche prodotto valido/affidabile secondo te? (avevo letto degli ironwolf o giù di lì XD)
|
seagate, sempre in ordine
skyhawk, firecuda, ironwolf, ironwlf pro
toshiba
s300, s300pro, p300, x300, n300
ho escluso i modelli enterprise
Quote:
|
Hai centrato perfettamente la questione, vada per il 4TB XD solo age of empires definitive edition lo sono riusciti a far arrivare a pesare 32GB XD e stiamo parlando di un gioco rimasterizzato del 99 ... non oso pensare cosa sarà nioh 2 ....
|
se non sbaglio (e posso sbagliarmi visto che non gioco ormai più da un paio di anni) l'ultimo cod dovrebbe essere sui 100gb appunto, la maggior parte occupano meno spazio ma forse qualcuno di quelli "nuovi" potrebbe occupare ancora di più... quindi si fa presto a fare mucchia
Quote:
|
e quindi time to refresh my data backup XD (veramente l'ultimo backup l'ho fatto meno di un anno fa ma c'è roba troppo importante, meglio andare sul sicuro.
|
se vuoi rifare il backup ben venga
altrimenti il refresh si può fare sui dati attualmente presenti usando un programma quale
diskfresh impostato per lettura e scrittura, che tanto su ssd l'operazione non è lunghissima (circa 45 minuti su un disco da 1tb pieno a 3/4)
il programma è vecchiotto ma il suo lo fa e finora non ho trovato alternative altrettanto valide (mannaggia ad avere più tempo....)
parlo di refesh esclusivamente per gli ssd secondari/dati/esterni, gli hdd non hanno di questi problemi
Quote:
|
Oltre agli ssd secondo te quale altro supporto potrebbe andare bene per il backup dei dati? Ho un pò paura degli hdd, ne ho già perso uno che per fortuna non conteneva dati importantissimi ma mi si sono girate le scatole cmq <,<
|
la mia strategia
0.5 - non un vero backup, ma la prima copia finisce subito in una partizione crittata del disco purple da 6tb
1- hard disk esterno usb 3,5"
1.5- hard disk esterno usb 2,5" (solo alcuni dati selezionati)
2- tre dischi bd-re per un totale di 100gb (solo alcuni dati selezionati, praticamente una seconda copia del punto 1.5)
3- ssd m.2 sataIII in casebox usb3
backup che faccio con cadenza semestrale, visto che non aggiorno così spesso (non come una volta) i dati importanti
in futuro penso che rimarrò con i punti
0.5
2
3
demandando 1 e 1.5 ad altri scopi
ma tutto questo non costituisce alcuna "linea guida" da seguire, è solo un suggerimento a tenere almeno 2 copie di backup esterne alla macchina e separate tra loro
e comunque cercare di seguire la regoletta 3-2-1:
https://www.farnedi.it/la-regola-del-3-2-1-backup/
Quote:
|
PPS: ok controllato, non riesco a capire come mai i black vengano prezzati quasi il doppio dei red e dei purple all'interno dello staglio taglio di TB.
|
dischi di maggior pregio qualitativo, c'è il controllo sui dati, sono più veloci
Quote:
|
Altra domanda, controllando sul sito della WD ho notato che esistono 3 versioni del Red: liscio, plus e pro (con relativo incremento di prezzo). C'è qualche differenza a livello prestazionale o è il solito merchandising?
|
ecco... veniamo alla pietosa storia dei wd red, di wd e dei dischi in genere....
i wd red nascono come dischi da nas di ottima qualità, questo sulla carta e sui proclami di wd
ad un certo punto e dopo una moria consistente di dischi (incluso il mio utilizzato tuttora come strategia di backup 1) viene fuori che i dischi red non adottano la tecnologia CMR ma la più economica e assolutamente inadeguata SMR
wd nega, wd risponde strafottente, wd alla fine ammette tra i denti pur non scusandosi
wd alla fine decide di non ritirare i dischi red e/o sostituirli ai clienti gabbati ma di uscire con una nuova linea i red-plus che stavolta non solo sono conformi sulla carta ma anche nei fatti a quello che devono essere i dischi da nas
ovviamente wd prezza i wd-plus un gradino al di sopra dei wd "lisci"
non paga, a distanza di mesi wd viene pescata nuovamente a vendere dischi con specifiche dichiarate fasulle, la velocità di rotazione (rpm) di alcuni dischi
similmente non risponde (o in modo strafottente) e per ora non ammette ne si scusa
ora, non che wd sia il diavolo e gli altri degli angeli perchè per la storia SMR-CMR vengono pescati anche gli altri due produttori (Seagate e Toshiba)
se usi la ricerca del sito (non del forum) trovi tutti gli articoli spiegati nel dettaglio (io ho condensato al massimo) e anche gli elenchi dei dischi cmr/smr
in questo caso quindi i dischi CMR vengono prezzati di più non solo per merchandising, il punto è che a mio avviso (condivisibile credo) il loro prezzo non avrebbe mai dovuto salire ma viceversa avrebbe dovuto scendere quello dei dischi SMR spacciati per altro
e anche in questo tutti e tre i produttori si sono comportati male allo stesso modo
ciao ciao