preferisco non farlo...
...ho avuto spotify @320kbps, so che è difficile distinguerlo dalla codifica flac e poi l' originale (il CD di provenienza) si suppone che sia lo stesso... ...la differenza (se c'é o se si riesce a percepire) ci si aspetta che sia nella gamma alta, quindi oltre che dall' impianto dipende dal singolo brano... ...a me capita di sentire che "qualcosa non va" ma che dipenda da quello o da come è stato trattato il materiale per arrivare alla versione distribuita in streaming onestamente non lo saprei dire... ...direi anzi che da questo punto di vista con l'abbonamento più economico ci si sente meno presi in giro se un brano è digitalizzato in modo insoddisfacente (mi riferisco a registrazioni non recenti ovviamente)...
===
...diverso il caso di materiale hi-res per la questione della dinamica ma qui potrebbe giocare il fatto che per motivi commerciali il provider per "spingere" l' abbonamento più caro non ci metta lo zampino nel far sì che tra le due versioni (qualità CD ed hi-res) si senta la differenza...
...anche qui c'é la questione puramente commerciale, per 25 euro al mese Qobuz mi faceva sentire un poveraccio piuttosto che un cliente premium... ...nelle playlist mi capitava di dover aggiustare il volume ad ogni brano (o quasi) perché provenivano da CD diversi... ...cerco online e la soluzione sarebbe stata (secondo alcuni) aggiungere un abbonamento a Roon(altri dieci euro al mese...)