Quote:
Originariamente inviato da WarSide
Faccio solo notare le seguenti cose:
Durante il lockdown si è AZZERATO o quasi l'inquinamento prodotto da TUTTI i mezzi di trasporto. Non parliamo dell'inquinamento di 100 o 1000 bus, ma di centinaia di migliaia di auto di abitati e pendolari.
Inoltre anche le industrie erano parzialmente chiuse (ed esse impattano per il 16% dell'inquinamento totale dell'aria).
E' normale che se riduci del 90% un fattore che contribuisce per il 10% dell'inquinamento, e del 20% un fattore che contribuisce del 16%, allora stai riducendo del 10%+ l'inquinamento totale e lo noti.
Premesso che:
- elettrificare il 90% delle auto/camion/bus/etc non è fattibile al momento
- sostituire 100 bus, per quanto possa essere nobile, non serve ad una ceppa perché non incide neanche per lo 0.1% dell'inquinamento
- gli incentivi esistono già sia per elettrico che per le ristrutturazioni
pertanto penso che sia meglio spingere ULTERIORMENTE per ridurre ciò che impatta per il 74% dell'inquinamento invece di concentrarsi su altri fattori.
Faccio un esempio stupido che forse ti aiuta a capire quello che ho cercato di spiegare nei precedenti post:
Se durante una colluttazione ti becchi un taglio sul braccio ed una coltellata all'addome, sicuramente non chiederai al medico che ti soccorre di suturare il taglio al braccio e poi di fermare l'emorragia.
Allo stesso modo andrebbe aggredito il fattore che causa quasi i 3/4 dell'inquinamento a Milano, ovvero il benedetto riscaldamento di case/uffici.
|
ci sono i dati... se vuoi puoi contestarli, se ne hai di più affidabili.