Dopo aver apprezzato il Chromebook Spin 311 con octacore MT8183, aspetto lo Spin 513 che per me è molto più adatto.
Ho potuto provare i Chromebook e quelli intel non mi piacciono.
Hanno un problema serio quelli intel, con l'autonomia. Quella dichiarata è un valore ideale con uso leggero, ossia CPU in idle quando si naviga e legge sul web, o si leggono PDF per studio e lavoro.
Ma il problema maggiore lo hanno le app del Play Store, che spesso funzionano ma lo fanno in emulazione perché non tutte hanno i binari per intel.
Questo fa crollare le prestazioni che sono buone solo con CPU da i5 in su.
Quindi con Celeron/Pentium vanno a scatti.
E fanno crollare l'autonomia a circa 4-5 ore.
Ho avuto un HP x360 con Celeron N4000. Bello esteticamente e per dotazione, ma assolutamente insufficiente specie con qualche app e gioco del Play Store. L'autonomia crollava a 4h.
Lo Spin 311 con MT8183 ti da 16h in navigazione e visualizzazione di video, e fino a 18h per caricamento e studio di documenti.
E giocando con casual games si hanno non meno di 9-10h di autonomia, perché le app Play Store che hanno solo binari ARM girano sempre in modo nativo.
L'Acer Chromebook R13 è bello ma ormai è datato con MT8173C una CPU a 28nm 4 core in big.Little con DDR3, uscito 4 anni fa con una CPU già vecchia 2 anni.
Mediatek e Qualcomm stanno tirando fuori tante CPU desktop/laptop, ed ARM ha rilasciato una nuova architettura Cortex-A78C e la X1 customizzabile.
Il prossimo sarà l'anno di ARM, almeno su notebook e desktop aziendali o a basso assorbimento.
E anch'io sarei stufo dei numeri fasulli dell'autonomia dei notebook intel.
Ultima modifica di Mechano : 17-11-2020 alle 09:10.
|