Quote:
Originariamente inviato da PCFed
@ zappy - Post #3
Si l'articolo riguarda AMD, ma effettivamente Intel è in procinto di creare processori ibridi e non solo se ne fa cenno in questo articolo di Hardware Upgrade
ma l'ho letto anche in altri articoli ...
Al riguardo io ritengo, basandomi su principi fisici, che la migliore efficienza energetica la si ottiene solo quando le velocità coinvolte sono costanti nel tempo ed ogni elemento del sistema e soggetto alla medesima velocità.
Se non vi convince questo pensate a molte situazioni di vita quotidiana che dimostrano inconfutabilmente la veridicità di questo principio; pensate per esempio alle automobili e al fatto che queste consumano più circolando in aree urbane che in strade extraurbane e paradossalmente i minor consumi si hanno sulle autostrade nonostante l'alta velocità ...
Per questo motivo sono contrario anche alle attuali tecnologie "turbo" implementate nei processori AMD e Intel e di conseguenza ai processori con moltiplicatore di clock sbloccato. Infatti quando assemblai il mio nuovo PC Desktop, optando per una piattaforma intel, la scelta del processore cadde sull'Intel i9 9900 (con moltiplicatore di clock bloccato nonostante che il chip della Motherboard che ho scelto è l'intel Z370) e nel BIOS ho settato in modo che tutti gli otto core del processore lavorassero simultaneamente sempre e comunque con la frequenza di clock che a regime è costantemente fissa a circa 4,7 GHz (ovviamente con la tecnologia intel Hyper-Threading attiva)
C'è da fare anche il discorso che eventualmente le CPU ibride sono utili più che altro ai portatili, ai tablet e appunto agli smartphone, per quanto riguarda i PC Desktop fissi non ne vedo nessuna utilità ...
|
Non mi vedi d'accordo perchè non tieni conto di due criticità che si vengono a creare lasciando i core in modalità sempre turbo e sono:
- alti consumi fissi in ogni occasione quando ad es. il pc è in idle o sta lavorando su bassi carichi (ora che ti sto scrivendo ho la cpu che va a 800mhz usando semplicemente il browser)
- elettromigrazione per un utilizzo diverso da quello pensato dal produttore, mi spiego meglio se lui considera la vita utile di una cpu dai test di laboratorio pari a 10anni con un utilizzo misto è sicuro che un turbo fisso porterà la cpu a vivere meno per il fenomeno suddetto
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
Quindi il tuo discorso sulla macchina che percorre solo l'autostrada con una velocità fissa e un rapporto di giri fisso non si può paragonare ad un prodotto complesso come un processore dove i fenomeni fisici sono diversi rispetto ad un motore a scoppio.
Se la tua soluzione prospettata fosse stata la migliore ti assicuro che in breve tempo su internet si sarebbero uniti diversi commenti a favore della tua tesi e se ne sarebbe parlato in forum specializzati come questo. Questa tua idea invece nasce da basi a mio avviso sbagliate e l'unica conseguenza che porterà sarà la morte prematura della tua cpu (magari tra 3-4 anni o più però sicuramente prima del tempo).