Quote:
Originariamente inviato da Svelgen
Non trovo alcun nesso logico nel paragone con Google e Amazon.
|
Perchè non hai compreso la logica. Non si vuole fare il paragone con Google o Amazon, si vuole far capire che la mentalità di fondo che esiste in altri lidi (può essere un altro paese o il servizio di un privato che è "al passo coi tempi") da noi non esiste. Per dirla in modo più banale, è come quando da noi non si innova in determinati settori perchè poi gli anziani rimangono indietro.
L'articolo fa degli esempi per puntare il dito non sul servizio specifico del click day che non ha funzionato. Fa degli esempi per far capire che la mentalità di fondo dalla quale nascono certi strumenti, soprattutto nella PA ma non solo, non si è evoluta di pari passo con la tecnologia.
Se arriva un nuovo strumento tecnologico che apre nuove possibilità e un modo diverso di fare le cose, noi non siamo in grado di vedere quelle nuove possibilità e lo usiamo nella stessa maniera in cui usavamo i vecchi strumenti, rendendo del tutto vana l'innovazione.
Quello che hai scritto tu può anche essere giusto, ma l'articolo non sta sindacando su quello che andrebbe fatto all'atto pratico, ma sui presupposti mentali che portano a quelle scelte pratiche.
Altri che hanno scritto dopo di te (non li quoto) fanno lo stesso errore concettuale. Puntano il dito sulle infrastrutture o sul sistema in se da usare partendo dagli aspetti pratici.
La pratica è il passo successivo a quello cui punta il dito l'articolo. Poteva essere scritto senza neanche citare alcun elemento tecnologico.
Sinceramente lo condivido in toto.